Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un’assemblea per guardare a fondo la realtà degli apicoltori piceni e fermani a Offida. Era presente l’assessore regionale Antonini.

di Marcello Guerrieri
27/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un incontro per parlarsi tra di loro, per vedere quali potessero essere le problematiche in un momento che potrebbe anche segnalare un rilancio impetuoso del settore. E per questo a Offida si sono riuniti gli apicoltori del Piceno e Fermano, che possono vantare dei numeri importanti, che piazzano gli apicoltori marchigiani ai vertici della classifica italiana. Per loro era un’assemblea provinciale del Consorzio Apif (Apicoltori Piceni e Fermani). “Un settore in forte espansione e dai numeri incredibili, quelli dell’apicoltura marchigiana, che vede la nostra regione ai primissimi posti, su scala nazionale, per quanto riguarda il rapporto tra superficie e numero di alveari, nonché tra apicoltori e popolazione”. È quanto ha evidenziato, con soddisfazione, l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini che è intervenuto all’assemblea. Si tratta di una realtà in evidente crescita, su cui l’Amministrazione regionale ha puntato con decisione, da tempo, destinando risorse economiche e lanciando specifiche misure, come il recente bando di finanziamento (per un importo di 701 mila euro) per sostenere – nel 2023 – le aziende marchigiane che producono miele. L’assessore regionale ha, quindi, ricordato i contenuti e le cifre di un fenomeno che conta, a oggi, di 1600 apicoltori, 72 mila alveari e 76 aziende locali che forniscono ogni anno circa 118 mila kg di miele. “Numeri straordinari per un segmento produttivo verso il quale l’Amministrazione dimostra grande attenzione e interesse, come testimonia, ad esempio, la pubblicazione della nuova legge sull’Apicoltura, o la recente sottoscrizione, con l’associazione Le città del miele, di un protocollo d’intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia del patrimonio apistico regionale. Senza dubbio – ha aggiunto Antonini – possiamo dire che, nel giro di pochi anni, si è passati da un mondo di nicchia a una realtà ben più strutturata e complessa, che è destinata a crescere in termini di investimenti e di produzioni. Di fatto, non è un caso che le Marche siano ai vertici nelle classifiche italiane di settore, ovvero seconde nel rapporto tra numeri di alveari per chilometri di superficie e quarte nel rapporto apicoltori per abitanti. Un patrimonio di assoluto spessore che la Regione, in sinergia con i consorzi apicoltori provinciali e tutti i partner di riferimento territoriale, intende tutelare e valorizzare in pieno, con sempre nuove idee e proposte di intervento”.

Tags: AntoniniApicoltorifermaniMarchepiceni
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video