Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riforma CFU, un confronto con l’Università Popolare degli Studi di Milano

di Redazione
27/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022 il Consiglio dei Ministri approvava una importante riforma relativa alle regole per la formazione iniziale degli studenti universitari introducendo la possibilità di acquisire 60 CFU (crediti formativi) parallelamente al corso di laurea. Prima di questa riforma, in Italia vigeva il riconoscimento dei crediti professionali tramutati in crediti accademici attraverso un criterio di flessibilità e soltanto se conformi al percorso accademico scelto. In merito a questo l’Università Popolare degli Studi di Milano – Università di Diritto Internazionale (https://www.unimilano.net/) approfondisce le novità introdotte a circa 1 anno dalla loro applicazione.

“A seguito della riforma avvenuta nel 2022 – racconta Giovanni Neri, Avvocato cassazionista e rettore dell’Università Popolare degli Studi di Milano – la nostra Università si è allineata, in linea di massima, ai criteri del MIUR in ordine al riconoscimento dell’esperienza professionale maturata, purché in armonia col ciclo di studi scelto”.

Seppure l’Atto autorizzatorio MIUR del 313/11 con il quale all’Università Popolare degli studi di Milano è stata conferita “facoltà di agire a propria discrezione nell’attribuzione di CFU secondo propri criteri e volontà” […], l’ateneo continua a riconoscere un massimo di 12 crediti formativi universitari sui 60 maturati per anno accademico.

 

1 di 2
- +

“Abbiamo avuto casi di alcuni studenti che hanno conseguito con noi il titolo di laurea anche in meno di un anno, previo il riconoscimento dei percorsi accademici e dei crediti professionali precedentemente conseguiti – continua Giovanni Neri. “Non sempre però per gli altri studenti è stato possibile raggiungere questi risultati in termini di tempistica, soprattutto se si è sprovvisti delle prescritte professionalità e precedenti formazioni accademiche svolte”, conclude.

L’Università Popolare degli Studi di Milano può comunque, a propria volontà e in piena discrezionalità, dettare criteri di riconoscimento dei CFU per esperienze di vita e professionali in forma assoluta, anche se non in linea con i processi stabiliti dai regolamenti MIUR. All’interno dell’ateneo, gli organi competenti si occupano della valutazione dei percorsi formativi di natura universitaria ed accademica, con riferimento agli esami sostenuti durante il percorso di laurea, ai master il cui accesso è consentito anche ai diplomati e ad altre esperienze formative, seppur conseguite presso altre università.

Le autorità abilitate esprimono il loro parere ai fini del riconoscimento dei crediti accademici utili per il completamento del percorso di laurea, come previsto dalla norma già citata, nel rispetto dell’autorità in capo all’Università Popolare degli Studi di Milano.  Il riconoscimento dei crediti acquisiti nel corso di un ciclo di studi universitario può concretizzarsi, in qualsivoglia forma o maniera, in tempi anche piuttosto contenuti, purché lo studente sia in possesso dei prescritti requisiti e sempre in armonia con le università partner.

A proposito dell’Università Popolare degli Studi di Milano

L’Università Popolare degli Studi di Milano è un ateneo di Diritto Internazionale, che ha conseguito il riconoscimento ufficiale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con Presa d’atto n. 313 del 14 ottobre 2011 (pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana anno 152°, n. 146), come espresso negli atti autorizzativi che è possibile visionare attraverso il seguente link. Offre corsi di laurea triennale, magistrale, lauree a ciclo unico e dottorati, corsi di alta formazione. Come Università telematica, funziona attraverso una piattaforma online sulla quale vengono caricati tutti i contenuti di studio di ogni singolo corso.

È affiliata alla University of United Popular Nations di Ouagadougou, partner con l’Università di Stato di Ouagadougou sita in Burkina Faso e con l’Università di Stato Bouaké, in Costa d’Avorio. In virtù della Presa d’atto emessa dal MIUR l’Università Popolare degli Studi di Milano è autorizzata al rilascio di titoli accademici (lauree) con valore legale secondo quanto previsto dalla Convenzione di Lisbona e dalla normativa vigente.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito: https://www.unimilano.net/contatti

 

Tags: sireputationUniversità Popolare degli Studi di Milano
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video