Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Industria manifatturiera artigiana, crescita ancora contenuta Confindustria Marche ha presentato i dati congiunturali del quarto trimestre 2022

di Massimo Sbardella
25/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Attività produttiva debole e attività commerciale stazionaria rispetto ai livelli rilevati nello stesso periodo del 2021 per l’industria manifatturiera marchigiana nel quarto trimestre del 2022.

Secondo i risultati dell’Indagine trimestrale condotta dal Centro Studi “Giuseppe Guzzini” di Confindustria Marche, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, nel trimestre ottobre-dicembre 2022 la produzione industriale ha infatti registrato una variazione dello 0,9% su base tendenziale, risultato debole anche se migliore di quello osservato a livello nazionale (-2,4%).

Il dato medio nasconde dinamiche molto differenziate tra i diversi settori dell’economia, con alcuni comparti che hanno sperimentato variazioni positive dei livelli di attività e altri che hanno chiuso il trimestre con risultati più deboli.

Stazionaria l’attività commerciale complessiva nel quarto trimestre 2022: l’andamento delle vendite in termini reali ha registrato una contenuta flessione (-0,2%) rispetto allo stesso periodo del 2021, con una contrazione sul mercato interno e un aumento sul mercato estero.

Le vendite sul mercato interno hanno registrato un calo del 3,6% rispetto al quarto trimestre 2021, con risultati positivi solo per Minerali non metalliferi e Alimentare. Negativi tutti gli altri settori.

Le vendite sull’estero hanno registrato un aumento del 3,0% rispetto al quarto trimestre 2021. Positiva la dinamica per tutti i principali settori, ad eccezione della Meccanica e della Gomma e Plastica.

Nella media del trimestre ottobre-dicembre 2022, i livelli occupazionali sono rimasti pressoché stazionari (-0,2%), con andamenti negativi nell’Alimentare, nel Legno e Mobile e nella Gomma e Plastica. Nello stesso periodo le ore di cassa integrazione hanno subito una diminuzione del 43,3% rispetto al quarto trimestre 2021, passando da 7,3 a 4,1 milioni.

 “I risultati dei principali settori –  commenta il presidente di Confindustria Marche, Roberto Cardinali – sono ancora influenzati dal differente andamento della domanda domestica e di quella estera con alcuni comparti che hanno sofferto il rallentamento ulteriore della componente interna, mentre altri hanno beneficiato della ripresa della componente estera. In questo scenario, pur incidendo meno rispetto ai mesi centrali dell’anno, le difficoltà sui mercati di approvvigionamento e la crescita dei costi, inclusa l’energia, ancora comprimono la flessibilità di azione delle imprese, mantenendo elevato il rischio di rottura della regolarità dei processi. A tale aspetto – conclude Cardinali – appare in larga parte associata la cautela dei giudizi formulati dagli operatori riguardo alla congiuntura per i prossimi mesi”.

Tags: ConfindustriaINDUSTRIAMarche
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video