Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un tesoro artistico ritorno a Catania: riconsegnati gli affreschi restaurati del chiostro di Santa Maria di Gesù

di Marcello Guerrieri
24/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono ritornati alla loro sconvolgente bellezza. Ed hanno anche ripreso il posto che gli spettava nel Chiostro di Santa Maria di Gesù, a Catania, nell’omonima piazza, a Catania. Gli interventi sono stati finanziati dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e curati dalla Soprintendenza del capoluogo etneo.
Le preziose opere d’arte questa mattina sono state restituite alla città alla presenza del commissario straordinario della Città metropolitana e del Comune, Piero Mattei, del vice prefetto, Giuseppina Di Dio Datola, dell’arcivescovo di Catania, monsignor Luigi Renna, della soprintendente per i Beni culturali, Donatella Aprile, del parroco frate Massimo Corallo e di altre autorità civili.
«Giunge a termine – commenta l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – un importante recupero che permette a Catania di ritrovare un luogo unico di grande bellezza. Il chiostro, anche grazie agli altri interventi previsti, potrà essere non solo custode di questi meravigliosi esempi di arte pittorica, ma riscoprire una funzione sociale e aprirsi alla città come spazio per la cultura».

Il recupero, eseguito dall’impresa Cilia, è stato avviato il 14 settembre e si è concluso a dicembre 2022. Il ciclo di affreschi, prima del restauro, risultava fortemente alterato anche a causa della destinazione d’uso del chiostro, nel corso degli anni, inadeguata a preservare i manufatti artistici. I clipei, i medaglioni e l’alto zoccolo sono stati oggetto di studio approfondito per valutare le soluzioni di conservazione più idonee. Durante l’intervento sono stati risolti anche alcuni problemi di degrado del luogo.

La Soprintendenza di Catania lavora all’ulteriore valorizzazione del sito e delle opere recuperate. È in programma la sistemazione della pavimentazione e un nuovo allestimento dello spazio a cielo aperto, compatibile con la storia del convento. La Soprintendenza, inoltre, ha già approvato il progetto di illuminazione del chiostro presentato congiuntamente dalla parrocchia Santa Maria di Gesù e dalla Città metropolitana di Catania.

Gli affreschi, realizzati nel corso del XVIII e agli inizi del XIX secolo, sono riconducibili a un pittore di formazione romana e si qualificano come racconto per immagini dei momenti salienti della vita di San Francesco, una sorta di libro in cui le pagine erano originariamente 36 clipei dei quali solo 29 sono ancora leggibili.
Si tratta dell’unico esempio di chiostro affrescato in città, spazio che è parte integrante del complesso monastico, testimonianza della presenza dell’Ordine dei frati minori riformati a Catania, una presenza che iniziò nel XIV secolo e che si rafforzò con la costruzione della chiesa di Santa Maria di Gesù nel 1442. Dopo la distruzione avvenuta a seguito del terremoto del 1693, vennero realizzati la facciata, su progetto di Girolamo Palazzotto, e il chiostro attiguo.

Tags: affreschiAprilecataniaCoralloScarpinatoSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video