Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Passano i Governi ma gli incentivi verso il caro gasolio non arrivano. Proteste da parte di Unatras, l’associazione delle associazioni dei trasportatori. Per i trasportatori di Confartigianato Sardegna è il momento di sostenere la lotta

di Marcello Guerrieri
24/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le aziende del trasporto sono ad aspettare ristorni contro il caro gasolio che non arrivano mai, nonostante che vi sia stato lo stanziamento adeguato. Cambiano gli esecutivi ma il nervo scoperto degli autotrasportatori. Ora la protesta si è spostata a Roma, alla Unatras, l’Unione delle Associazioni nazionali più rappresentative dell’autotrasporto, di cui fanno parte Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto, Fiap, Fita Cna, Sna Casartigiani, Unitai, Lega delle Cooperative, Confcooperative e AGCI. Proprio l’Unatras ha scritto al Ministro e ViceMinistro delle Infrastrutture e Trasporti per manifestare il disagio della categoria sugli attesi provvedimenti legislativi e, in particolare, sugli interventi contro il caro gasolio, che tardano a concretizzarsi.
Nella lettera, le nove sigle firmatarie esprimono “il malcontento diffuso che si registra sui territori per la mancata erogazione delle importanti risorse, rese disponibili dall’Esecutivo, ma non ancora fruibili per mancanza dei correttivi necessari per la loro pratica spendibilità”.
“Migliaia di realtà imprenditoriali stanno eroicamente resistendo ma rischiano di non aver più forze per andare avanti – scrive Amedeo Genedani, Presidente Nazionale di Confartigianato Trasporti e di Unatras – perché si sentono abbandonate al loro destino dovendo far fronte ad una situazione che rischia di diventare insostenibile dopo aver ricevuto promesse e rassicurazioni sull’imminente spendibilità delle risorse a loro destinate”.
Le rappresentanze dell’autotrasporto si riferiscono alla cifra totale di 310 milioni, di cui 200 milioni stanziati dalla Legge di Bilancio 2023, che non sono ancora stati erogati.
Unatras sottolinea anche come vi sia “il rischio che la situazione possa degenerare e produrre forme di protesta incontrollate, come quelle registrate lo scorso anno, sempre, totalmente e incondizionatamente condannate da tutte le Associazioni di Categoria, dovute all’esasperazione di chi non ce la fa più”
L’Unione degli Autotrasportatori ha già deciso di convocare gli organi esecutivi “per valutare le eventuali iniziative di autotutela più opportune” chiedendo, quindi, un incontro urgente per scongiurare azioni di protesta che sembrano oggi meno lontane rispetto a qualche mese fa. In risposta a questa richiesta, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato le associazioni di categoria per giovedì 16 marzo.
Una situazione di disagio della categoria, confermata anche da Confartigianato Trasporti Sardegna secondo la quale “la fine degli sconti sull’accisa nei carburanti e l’incremento dei pedaggi autostradali nel 2023 potrebbero determinare un aumento annuo dei costi pari a 10.300 euro per ogni veicolo pesante”. Per gli autotrasportatori artigiani sardi, “tale repentini aumenti, alle imprese del settore potrebbero creare una crisi di liquidità e metterle nella condizione di non riuscire a rispettare le scadenze con problematiche che ricadrebbero su costi e tempi di consegna delle merci essenziali per tanti settori economici. E’ quindi urgente intervenire a sostegno del comparto dell’autotrasporto, con misure specifiche che diano sollievo ad un settore essenziale per la movimentazione delle merci, dei beni alimentari e di prima necessità perché le aziende riescono a stare dentro i costi”.

 

Tags: carogasolioGenedaniSardegnaTrasporto
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video