Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Continuano nelle Marche gli incontri promossi dall’assessore Aguzzi per illustrare le opportunità nel mondo del lavoro. Questa volta toccata Pesaro.

di Marcello Guerrieri
24/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non si ferma il tour di incontri messi in piedi dall’assessorato al lavoro che hanno come scopo far conoscere le politiche attive del lavoro e le opportunità. A condurre questi focus ci pensa l’assessore Stefano Aguzzi e dal Settore dei Servizi e politiche del lavoro: “Un momento importante, utile e necessario – ha dichiarato l’assessore Aguzzi – per ‘rendicontare’ i risultati delle misure realizzate nel ciclo di programmazione del POR FSE 2014/2020, gli esiti del primo anno di attuazione del Programma GOL e per illustrare le opportunità per le imprese e per i disoccupati che saranno finanziate con il nuovo POR FSE + 2021/2027”.
Perché sono tante le opportunità di sviluppo offerte alle Marche: oltre 90 milioni di euro le risorse movimentate per misure varie di sostegno all’inserimento nel mercato del lavoro come incentivi all’autoimprenditorialità, alle assunzioni e stabilizzazioni, tirocini, borse lavoro e di ricerca, supporto alle imprese durante l’emergenza covid, ha puntualizzato Aguzzi che ha poi elencato alcuni risultati degni di rilievo: “1700 le nuove imprese che hanno contributo a creare circa 1900 posti di lavoro; 1580 le imprese beneficiarie dei contributi per emergenza Covid; 1500 le borse lavoro realizzate presso le aziende da disoccupati over 30 di cui 34,2% assunti a 3 mesi dal termine della borsa; oltre 400 borse di ricerca svolte presso le aziende da giovani laureati under 30 di cui 38% assunti a 3 mesi dal termine della borsa; oltre 800 borse lavoro realizzate da disoccupati presso 258 Comuni; 270 le nuove assunzioni e 580 stabilizzazioni di contratti precari”.
Dopo i saluti istituzionali, i dirigenti regionali Mauro Terzoni e Roberta Maestri sono entrati nel dettaglio della questione illustrando le politiche del lavoro operative in questa fase: “L’avviso di settembre 2022 finanziato dal POC Marche 2014-2020 ha destinato una dotazione di 7 milioni di euro al sostegno alla creazione di impresa. Notevole il successo ottenuto grazie alla partecipazione, nella prima finestra scaduta a dicembre scorso, di 800 potenziali beneficiari disoccupati che hanno inviato la domanda di finanziamento. Entro marzo verrà pubblicata la graduatoria dei soggetti ammessi a contributo. Per corrispondere in misura adeguata alla ‘domanda’ registrata, che si attende consistente anche nella seconda finestra di maggio 2023, le risorse del POC verranno incrementate di ulteriori 7 milioni di euro con i fondi del POR FSE+”.
Quanto al POR FSE+ 2021- 2027, i fondi dedicati alle politiche attive del lavoro, molte delle quali saranno operative nei prossimi mesi “ammontano nel complesso a circa 85 milioni di euro: di questi la massima parte (quasi 58 milioni di euro) sono destinati ad interventi dedicati ai disoccupati, giovani e meno giovani, e alle donne con il sostegno alla creazione di impresa, start up innovative da parte di giovani laureati, borse lavoro, borse di ricerca e tematiche, tirocini, Interventi family friendly nelle imprese – ha aggiunto l’assessore – mentre la parte restante di 16 milioni di euro verrà rivolta ad azioni di sistema per la modernizzazione dei servizi per il lavoro, incluso il potenziamento dell’Osservatorio del MdL. A questi si aggiungeranno le risorse del POC FSE + 2021/2027 per incentivi alle assunzioni e stabilizzazioni e per il microcredito”.

 

Tags: AguzziLAVOROMarchePesaro
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video