Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche, l’Itinerario della Bellezza e la guida del Mototurismo Alla BIt di Milano presentate due nuove proposte turistiche: la prima un viaggio in 21 comuni, la seconda una novità assoluta

di Massimo Sbardella
16/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha scelto il prestigioso palcoscenico della Borsa internazionale del Turismo Confcommercio Marche Nord per presentare gli ultimi due progetti realizzati. All’evento nazionale più importante di promozione del settore turistico, a Milano, sono stati svelati l’edizione 2023 dell’Itinerario della Bellezza nella provincia di Pesaro Urbino e ‘Marche, emozioni in moto’: la prima guida del Mototurismo nella regione.

L’Itinerario della Bellezza

L’Itinerario della Bellezza, progetto di promozione e valorizzazione turistica ideato e curato da Confcommercio è arrivato a contare ben 21 Comuni, a testimonianza della validità e del successo che riscuote ormai da cinque anni.

Un viaggio per vivere esperienze uniche dal mare Adriatico alle colline più belle delle Marche, fino alle montagne, scoprendo borghi fortificati, i luoghi “del silenzio e della fede”, le rocche ed i palazzi di Francesco di Giorgio Martini, i tanti teatri storici, le sorprendenti vestigia romane lungo l’antica consolare Flaminia, i musei che raccontano la storia dei popoli e dei grandi personaggi che hanno vissuto in questo territorio da Rossini a Raffaello, da Vitruvio a Bramante e Federico da Montefeltro.

Lungo l’Itinerario la splendida bellezza di Urbino, Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO, le Bandiere Blu della costa, le Bandiere Arancioni e i Borghi più Belli d’Italia che caratterizzano molti Comuni.

Un itinerario dove poter ammirare le straordinarie opere di Raffaello, di Giovanni Santi, del Perugino, di Giovanni Bellini, di Piero della Francesca solo per citare alcuni dei grandi artisti che hanno percorso le nostre strade e abbellito i nostri palazzi e chiese.

L’Itinerario della Bellezza nel 2023 racchiude tutto questo e molto altro in 21 Comuni che, con Confcommercio, vogliono valorizzare e promuovere la bellezza come grande opportunità di sviluppo economico e sociale.

Con il direttore generale Amerigo Varotti sono intervenuti il vice Agnese Trufelli, il presidente Angelo Serra, il vice Barbara Marcolini, il presidente provinciale Federalberghi Luciano Cecchini, l’assessore regionale Francesco Baldelli e gli amministratori dei 21 Comuni: Apecchio, Cagli, Cantiano, Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Gabicce, Gradara, Fossombrone, Isola del Piano, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo Marotta, Pergola, Pesaro, Piobbico, San Lorenzo in Campo, Sassocorvaro Auditore, Tavullia, Terre Roveresche, Urbino. Presenti il governatore Francesco Acquaroli e il testimonial Gianmarco Tamberi.

Notevole l’interesse da parte della stampa specializzata, agenzie di viaggio e tour operator.

La guida del Mototurismo

Così come per una delle assolute novità di questo 2023 firmate Confcommercio: la prima guida del Mototurismo nelle Marche.

Tra le forme di turismo outdoor il mototurismo è con il cicloturismo quello in maggiore espansione. Il mototurismo è una vacanza, o un viaggio, alla ricerca della tradizione, della cultura e della gastronomia, vivendo l’ambiente e la gente in modo più diretto e autentico.

Per questo Confcommercio ha deciso di realizzare – con Theta Edizioni, BPER Banca Spa e Gruppo HERA – e la collaborazione dell’associazione Terra di Piloti e Motori,  questa guida, la prima del mototurismo nelle Marche. Quindici itinerari (tre per ogni Provincia di questa nostra meravigliosa Regione) studiati “in sella“ ad efficienti motociclette per proporre percorsi adeguati agli innamorati della “bellezza“ e che intendono viverla in piena libertà. Le Marche sono una Regione ricca di opportunità per il turismo “in moto”.

Una guida – che non è certamente esaustiva delle tante opportunità offerte dalla Regione – che vuole dare un contributo allo sviluppo di questa attività turistica outdoor. E favorire la crescita dell’economia turistica in una delle regioni certamente più belle e misteriose del “Bel Paese”.

“Sono state giornate proficue e importanti quelle trascorse alla Bit – spiega soddisfatto il direttore Amerigo Varotti – durante le quali abbiamo presentato i nostri ultimi due prodotti turisti realizzati ed incontrato tanti addetti ai lavori: stampa specializzata, amministratori, tour operator agenzie di viaggio. C’è grande interesse e curiosità nei confronti delle Marche e degli itinerari da noi proposti, progetti per promuovere la bellezza e le tante eccellenze del nostro territorio, come grande opportunità di sviluppo economico e sociale. Ora continueremo le presentazioni a livello provinciale e regionale, e la promozione nelle più importanti fiere nazionali e internazionali in questo 2023 ricchissimo di appuntamenti e novità”.

Tags: ConfcommercioMarcheMotoPesaroTURISMOUrbino
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video