Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Bit di Milano Tourism4.0 Federturismo ha presentato il progetto per la crescita digitale delle imprese del settore

di Massimo Sbardella
14/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla Bit a Milano Federturismo ha presentato il progetto per la crescita digitale delle imprese del settore. Si chiama Tourism4.0 e prevede, attraverso l’adozione di tecnologie digitali innovative, di migliorare la produttivitร , la sostenibilitร  e la crescita sul mercato delle piccole e medie imprese turistiche. E’ finanziato con le risorse del COSME e Federturismo ne รจ il soggetto coordinatore.

Lโ€™iniziativa รจ stata presentata nel corso del convegno โ€œTourism 4.0. – Le opportunitร  della digital innovation per le imprese del turismo”, svoltosi a Milano nellโ€™ambito della BIT, con la partecipazione del Ministro del Turismo, Daniela Santanchรจ, della Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli, dell’Amministratore Delegato di ENIT, Ivana Jelinic, di Edoardo Colombo, Expert Tourism 4.0, e di Rino Vitelli, Head of EU Projects and Partnerships Federturismo Confindustria. Lโ€™importanza delle tecnologie digitali per la gestione dei flussi turistici e anche per la valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico nazionale รจ stata al centro dellโ€™intervento di Quang Ngo Dinh, amministratore delegato di Olivetti, tra i partecipanti allโ€™evento.

Un progetto internazionale

Il progetto, al quale partecipano 10 organizzazioni in rappresentanza di 6 paesi europei(Italia, Spagna, Portogallo, Croazia, Polonia eย Malta) intende fornire alle PMI dell’industria turistica europea (hotel, agenzie di viaggio e tour operator) un supporto tecnico e finanziario per sviluppare le loro performance attraverso lโ€™impiego di nuovi strumenti e soluzioni digitali.

Tecnologie che consentono di dare risposte adeguate e rapide alle mutevoli esigenze dei viaggiatori in un settore sempre piรน dinamico.

Al bando hanno aderito 160 imprese europee di cui 40 italiane (l’Italia si posiziona seconda dopo la Croazia per domande presentate) e tra queste quelle che verranno selezionate riceveranno un voucher del valore di 7.000 euro a titolo di contributo finanziario per le attivitร  di formazione e consulenza intraprese per migliorare la comunicazione e l’impiego del marketing digitale con i clienti, sviluppare strumenti di digitalizzazione e sostenibilitร  ambientale, i sistemi di prenotazione e il revenue management.

Lalli: sfruttare tecnologie digitali emergenti

“Tourism4.0 รจ un progetto strategico per la Federazione – dichiara la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalliย ย – che ci vede protagonisti in Europa e che risponde all’esigenza ormai imprescindibile per le imprese turistiche ย di sfruttare ย le ย tecnologie digitali emergenti per migliorare le proprie performance aziendali. Siamo soddisfatti per la grande adesione manifestata dalle imprese, in particolare da quelle italiane, che hanno dimostrato di comprendere quanto sia importante aggiornarsi e agire su leve fondamentali come lโ€™innovazione tecnologica e organizzativa, la valorizzazione delle competenze e la qualitร  dei servizi per poter essere sempre piรน competitive sul mercato”.

Santanchรจ: il portale Italia.it

“Internet oggi ci dร  tutto, ci fa trovare di tutto – sottolinea il ministro del Turismo, Daniela Santanchรจ -. Noi come Ministero del Turismo ci stiamo impegnando per avere finalmente un portale, che รจ Italia.it, che non dev’essere solo una vetrina, bensรฌ uno strumento che consenta al turista, quando รจ in Italia, di fruire di tutta una serie di servizi e informazioni geolocalizzate e personalizzate: il turista deve sapere cosa c’รจ in quel luogo, quali sono le eccellenze locali, i numeri utili anche per le emergenze, eccetera. Le tecnologia quindi non deve farci paura nรฉ dobbiamo tentare di opporci o di vederla come un ostacolo ai posti di lavoro: siamo noi esseri umani che dobbiamo saperla incanalare nella giusta direzione, sfruttarla come l’opportunitร  che รจ e adoperarla nel modo giusto” .

Jelinic: il turismo non va affidato all’improvvisazione

“Lโ€™Italia in sinergia con lโ€™Europa sta migliorando la propria offerta puntando ad un turismo che strizza lโ€™occhio al futuro e allโ€™innovazione. Il turismo non va lasciato allโ€™improvvisazione ma affidato a momenti di crescita a partire dalle scuole di formazione. Il connubio turismo e tecnologia pone le basi di una crescita che coinvolge tutto il comparto. Ben vengano azioni che agevolano lโ€™accesso al viaggio e alla conoscenza sempre piรน capillare del nostro Paese anche attraverso lโ€™adozione di nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologiaโ€ le parole di Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit – in occasione della presentazione del progetto.

 

Tags: BITFederturismoTURISMO
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video