Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta del nuovo “continente” edilizio. Marco Marinò della ICP srl spiega il binomio Certificazione SOA – Superbonus 110 Scatta in questi mesi l’obbligo di possedere l’Attestazione SOA per le imprese edili che eseguono lavori con un importo superiore ai 516.000 e che intendano beneficiare di incentivi fiscali.

di Redazione
01/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo tanto parlare, sembra finalmente dietro l’angolo una vera e propria rivoluzione per il mondo dell’edilizia.

Il dott. Marco Marinò, da 23 anni nel settore delle Certificazioni SOA con la sua ICP srl, sintetizza qui di seguito le giuste risposte ad alcune delucidazioni spesso richieste dalle imprese edili.

Cos’è la SOA e a cosa serve?

L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00

Cos’è il Superbonus e a cosa serve ?

Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto-legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico

Il nuovo scenario normativo

La legge di conversione del DL n. 21/2022 (legge n. 51/2022) contiene un’importante disposizione riguardante le attestazioni SOA: per beneficiare degli incentivi fiscali, non solo Superbonus ma anche tutti gli altri bonus casa per i quali sono previsti cessione del credito e sconto in fattura, le imprese che eseguono i lavori con un importo superiore ai 516.000 euro devono essere in possesso della certificazione SOA.

L’obbligo scatterà dal 1° luglio 2023 ma, a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 30 giugno 2023, occorrerà dimostrare di aver almeno sottoscritto un contratto con uno degli enti certificatori che rilasciano l’attestazione

Da quello che traspare, la situazione è in divenire in relazione anche ai prossimi scenari che si stanno prospettando con il Governo Meloni.

La I.C.P. s.r.l. – prosegue Marinò – è necessariamente in prima linea nell’essere costantemente aggiornata sui futuri sviluppi. Grazie ad un team di lavoro altamente professionale, la I.C.P. s.r.l. produce ed assicura standard di successo garantiti per l’acquisizione dell’Attestazione SOA, con particolare accuratezza nell’esaminare i crismi utili sia di ordine generale che specifici di caso in caso.

Crismi generali:

  • Moralità professionale comprovata da assenza di condanne
  • Iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure concorsuali
  • regolarità e assenza di gravi violazioni nello svolgimento dell’attività d’impresa
  • Non aver prodotto false dichiarazioni con dolo o colpa grave
  • Regolarità ai fini della norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili
  • Regolarità del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva

Crismi specifici:

  • Capacità economica, attrezzatura e personale:
    • Idonee referenze bancarie
    • Cifra d’affari in lavori pari al 100% degli importi delle classifiche richieste nelle varie categorie
    • Patrimonio netto di valore positivo riferito all’ultimo bilancio depositato
    • Idonea attrezzatura tecnica non inferiore al 2% della cifra d’affari in lavori. L’ammontare dell’attrezzatura a nolo non può superare il 60% del valore totale
    • Idoneo organico medio annuo
  • Capacità tecnica e direttore tecnico:
    • Idonea direzione tecnica
    • Esecuzione di lavori nelle singole categorie richieste
    • Aver  effettuato lavori di punta in ogni categoria richiesta

Fondamentale tenere presente che, alla base di un efficiente sistema utile all’acquisizione della SOA , esiste un mondo regolamentato dalle norme ISO, il quale è strettamente connesso alla SOA e che prevede la certificazione obbligatoria allo schema ISO 9001 se si raggiunge la soglia di Classe III (una SOA sopra il milione di euro). Affinchè una conduzione aziendale sia riconosciuta come “corretta ed affidabile” è necessaria l’adesione a determinati schemi in materia di qualità, ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

In questi importanti scenari che si stanno aprendo, la ICP srl conduce varie aziende, in tutta Italia, a soddisfare le esigenze dei continui e rapidi mutamenti di cui si caratterizza ogni diversa tipologia di mercato. Sono necessarie in questi ambiti – conclude Marinò – e ci stiamo dunque muovendo in queste settimane soprattutto per adeguare le imprese alle Certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.

SCOPRI DI PIU’

Dott. Marco Marinò – ICP srl – Innovazione Consulenza e Progetti

https://www.icpservices.eu

Email: [email protected]

Tags: ICP srlsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video