Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus, Cna Costruzioni Marche agli enti locali: acquistate crediti dalle banche Oltre un miliardo di euro di crediti bloccati per i lavori edili a subire il blocco sono 2 mila imprese mentre 3 mila cantieri sono fermi

di Alessandro Pignatelli
30/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marche, sono oltre un miliardo i crediti bloccati per i lavori del Superbonus 110 per cento. A subire il blocco sono 2 mila imprese con 3 mila cantieri fermi in attesa che qualcuno acquisisca i crediti, consentendo alle imprese di partire con i lavori. Cna Costruzione Marche lancia una proposta a Regione, Province e Comuni marchigiani: l’acquisto del credito dalle banche locali, da utilizzare in compensazione diretta dei propri oneri fiscali nel corso dei prossimi anni.

Ad aprire la strada a questo tipo di operazioni è stata la Provincia di Treviso, che ha acquistato crediti derivanti da bonus edilizi per 14,5 milioni di euro da due istituti: la Banca Popolare Sant’Angelo e la Banca di Credito Cooperativo di Cherasco. Anche la Regione Sardegna e alcuni Comuni del Veneto sono pronti a far partire questo tipo di operazioni.

“Chiediamo agli enti locali marchigiani – annuncia Marco Rossi, presidente regionale Cna Costruzioni – di fare la stessa operazione, consentita dalle normative vigenti. Province e Comuni ma anche la stessa Regione possono acquistare crediti dalle banche, aiutandole a liberare i loro cassetti fiscali. In questo modo le banche possono tornare a prendere crediti dalle imprese edili e gli enti locali possono usare i crediti per compensare i propri debiti fiscali. Visto che devono pagare i contributi previdenziali dei dipendenti e l’Iva sui beni acquistati”.

“Insomma, possono comprare crediti fiscali dalle banche fino a un ammontare pari ai loro crediti fiscali. I vantaggi derivanti da questa operazioni sono per tutti e sono evidenti. Le banche liberano i cassetti fiscali e tornano ad acquistare crediti, gli enti locali acquistano questi crediti con lo sconto e compensano a loro vantaggio i debiti fiscali, le imprese possono riaprire i cantieri, facendo ripartire il mercato edile con benefici per tutta l’economia. Liberare i cassetti fiscali delle imprese non significa solo evitare “fallimenti annunciati”, cantieri abbandonati con famiglie che si trovano lavori non terminati e che non riescono più a rientrare nel beneficio, manovalanza disoccupata, l’impossibilità di avere disponibili aziende attive e con liquidità per partecipare ai lavori del Pnrr”.

Tags: BancheCDEARTICLECna Costruzioni MarcheCrediti fiscaliMarcheSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video