Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavori forestali, in Calabria stato di agitazione La mobilitazione di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil dopo l'approvazione della Legge di Stabilità: così impossibile fare prevenzione nel territorio

di Massimo Sbardella
27/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Troppi tagli al settore forestale, in Calabria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil proclamano lo stato di agitazione. Una decisione maturata dopo l’incontro sindacale al Dipartimento della Forestazione regionale, alla presenza dell’assessore Gallo, della dirigenza del Dipartimento e degli Enti Gestori.

Come spiegano i segretari generali delle rispettive sigle sindacali – Michele Sapia (Fai Cisl), Caterina Vaiti (Flai Cgil) e Pasquale Barbalaco (Uila Uil) – durante l’incontro sono state affrontate varie tematiche e questioni, “ma i continui tagli di risorse finanziarie statali a danno del settore forestale calabrese mettono a repentaglio l’intero comparto. L’ultima Legge di Stabilità ha stanziato 440 milioni euro per 4 anni, dal 2023 al 2026. Un risultato importante ma insufficiente – continuano i sindacalisti – che conferma la pericolosa tendenza dei tagli. Difatti, per l’anno 2023 sono previsti solo 60 milioni di euro totali da parte dello Stato”.

“Nonostante l’impegno e le risorse messe a bilancio dalla Regione, pari 56 milioni di euro – lamentano i sindacati – non sarà possibile né garantire il normale svolgimento delle attività di prevenzione, in una regione perennemente interessata dal rischio del dissesto idrogeologico come la Calabria, né le coperture finanziarie per garantire le retribuzioni degli stipendi degli stessi lavoratori. Tutto questo in un contesto contraddistinto da una debolezza strutturale del comparto idraulico-forestale calabrese, composto per lo più da una forza lavoro monoreddito, con una età media avanzata e prossima al pensionamento, dovuta alla legge n. 442 del lontano 1984 che, per la sola Calabria, impedisce nuove assunzioni in questo comparto”.

Per questo Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil ribadiscono l’urgenza di prevedere ulteriori risorse economiche per il settore regionale, al fine di assicurare una vera programmazione, da troppo tempo legata alla logica dell’emergenza, con cui sarà possibile avviare il necessario ricambio generazionale. “Per una forestazione moderna – dicono i sindacati – formata e qualificata, capace di porre una regione forestalmente importante come la Calabria al centro delle sfide e delle opportunità rappresentate dalla transizione ecologica”.

“A nostro avviso – concludono Sapia, Vaiti e Barbalaco – l’attuale disposizione finanziaria, che ci preoccupa molto, mortifica un intero settore e la dignità degli addetti, non tenendo conto del valore del presidio umano e del lavoro forestale e sicurezza del territorio. Siamo invece convinti che in Calabria servano ulteriori investimenti, confronto sociale e contrattazione, programmazione e pianificazione per attività di prevenzione e cura del territorio e delle foreste, attività fondamentali per la nostra regione, per la sicurezza della comunità calabrese, per contrastare il fenomeno dell’abbandono delle aree interne e per costruire nuove opportunità occupazionali nel comparto ambientale regionale”.

Tags: CalabriaforestaliSindacati
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video