Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Su 225 Comuni delle Marche, 48 sono senza sportelli bancari Il presidente Cna, Silenzi: occorre intervenire per ridurre i disagi dell'entroterra | I dati dell'indagine sulla riduzione dei servizi bancari

di Massimo Sbardella
26/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Su 225 Comuni marchigiani, sono ben 48 quelli senza sportelli bancari. Non c’è solo la vicenda Banca Marche a pesare sul sistema del credito marchigiano. Negli ultimi cinque anni si è ridotto il numero delle filiali e degli addetti agli sportelli bancari.

Secondo il presidente Cna Marche, Paolo Silenzi, è la conseguenza del venir meno di banche locali, radicate nel territorio, la riorganizzazione dei grandi gruppi creditizi nazionali con riduzioni di sedi e personale e l’accelerazione verso i servizi home banking. “Si tratta – afferma Silenzi – di piccoli Comuni montani e dell’entroterra marchigiano, abitati prevalentemente da anziani, che perdono lo sportello bancario dopo aver visto chiudere ospedali, uffici postali, edicole ed altri servizi di grande importanza per la qualità della vita. Non deve sorprendere se in questi territori si assiste ad un costante calo demografico a causa della fuga di tanti giovani verso le grandi città e le località costiere della regione o verso altre regioni a addirittura all’estero. Tra l’altro gli anziani che rimangono, non hanno grandi capacità digitali e diffidano dell’home banking. Sono quindi costretti a recarsi in altri Comuni vicini per fare le loro operazioni bancarie o anche solo per prelevare contanti con il Bancomat. Ma disagi si hanno anche per imprese ed operatori economici che debbono versare in banca i loro incassi giornalieri o settimanali, in realtà dove si paga ancora in contanti, soprattutto per i piccoli acquisti. Occorre intervenire per ridurre i disagi dell’entroterra marchigiano, sempre più penalizzato anche nel settore dei servizi finanziari”

Secondo una indagine del Centro Studi Cna Marche su dati Istat, Inail e Banca d‘Italia, dal 2017 alla fine del 2021, il numero degli addetti nel settore dell’intermediazione finanziaria, settore costituito per la quasi totalità da banche, è sceso da 3.828 a 3.441. Il calo è stato di 387 addetti, pari al 10,1 per cento, un valore doppio rispetto al meno 5,2 dell’Italia. Su 225 Comuni, quelli dove si può trovare uno sportello bancario sono 177 con 853 filiali. I Comuni privi di servizi bancari e di intermediazione finanziaria son 48, pari al 21,3 per cento del totale. Dove le banche sono presenti, si hanno in media 3,8 sportelli ogni Comune.

L’elenco dei comuni senza sportello non è omogeneo per caratteristiche orografiche: si va dai più piccoli comuni di montagna nei Sibillini a quelli integrati in aree fortemente industrializzate come la media Vallesina, ai comuni collinari del pesarese. Sono soprattutto le province di Fermo e Macerata a soffrire di più per la mancanza di sportelli bancari. In particolare nel fermano i Comuni bank free sono 15 e nel maceratese 14. Senza sportelli bancari ci sono 7 Comuni ad Ascoli e Pesaro Urbino e 5 nella provincia di Ancona.

“Noi – conclude Silenzi – riteniamo che alcune particolari realtà urbane particolarmente piccole e posizionate in siti difficili da raggiungere, con risorse non facili da valorizzare, sono comunque importanti per il presidio del territorio regionale e per il suo equilibrio. Pertanto occorre prendere in considerazione anche l’opportunità di dotare i comuni non presidiati da sportelli bancari, di strutture adatte a garantire i servizi del credito e della finanza per i residenti e per quelle iniziative imprenditoriali che potrebbero sorgere sul territorio e aiutarlo a mantenere una sua vivacità e una sia pur minima attrattività”.

Tags: BancheCnaMarche
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video