Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Piemonte 8 benzinai su 10 hanno scioperato Nettis (presidente Faib Confesercenti): adesione altissima al netto degli impianti della Gdo e di quelli "precettati"

di Massimo Sbardella
25/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Piemonte otto benzinai su dieci hanno aderito allo sciopero della categoria proclamato dalla Faib-Confesercenti e dalle altre sigle del settore: è il dato rilevato da Confesercenti fra le stazioni di servizio operanti in Piemonte. E’ quanto rileva la stessa Faib, precisando che il dato si riferisce gli impianti con il tradizionale gestore: è al netto, cioè, degli impianti “ghost”, di quelli presenti sulla Gdo e di quelli gestiti direttamente dalle compagnie petrolifere e di quelli aperti perché precettati.

“Si tratta – dice Vincenzo Nettis, presidente di Faib-Confesercenti – di un’adesione altissima: evidentemente, la stragrande maggioranza dei colleghi ha capito l’importanza della posta in gioco. Ma speriamo soprattutto che l’abbia capita il governo. Ora bisogna guardare avanti, non solo dando una soluzione immediata ai problemi che hanno dato origine alla protesta di oggi, ma anche a temi di più ampio respiro. Abbiamo ridotto la durata dello sciopero, perché qualche segnale positivo dal governo è arrivato; ma ora è venuto il momento di aprire un confronto a tutto campo sul futuro del nostro settore che ha bisogno di essere profondamente riformato. Questo abbiamo sottolineato in occasione del nostro incontro di questa mattina in prefettura, nel corso del quale abbiamo chiesto che il prefetto si faccia portavoce con il governo di questa esigenza, che riguardano non solo noi, ma la generalità dei cittadini”

Prima dell’incontro in Prefettura, si è tenuto in piazza in piazza Castello un presidio dei gestori. “Abbiamo voluto portare – informa Nettis – la protesta fuori dai nostri impianti, per spiegare ai cittadini che non siano noi i responsabili dei rincari di benzina e gasolio“.

Tags: BenzinaiConfeserventiFaibPiemonteTorino
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video