Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ad Alberobello gli Stati generali del Turismo e della Cultura Al via dal 25 gennaio, il programma della prima giornata

di Massimo Sbardella
24/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A partire dalle ore 9.30 di domani, 25 gennaio 2023, la Casa Alberobello – Casa delle Arti e Cultura (Largo Martellotta), ospiterà la prima edizione degli Stati Generali del Turismo e della Cultura.

L’evento, organizzato dal Comune di Alberobello e promosso dal sindaco De Carlo assieme all’assessora Sabatelli, con delega alla Cultura, e all’assessore Paiano, con delega al Turismo sostenibile, nasce con l’intento di avviare un processo di creazione condivisa e circolare del Piano Strategico del Turismo (PTS), individuando così gli obiettivi di sviluppo, la visione strategica e ultimo ma non meno importante la definizione dei processi di attuazione per il periodo 2023-2027.

“Il turismo rappresenta il volàno della crescita economica del nostro territorio – spiega il sindaco De Carlo – che, in sinergia con l’indotto a esso collegato, riaccende il motore della ripartenza, utile nel dare un nuovo corso allo sviluppo socio-economico per il quale è necessario un contributo consapevole e condiviso da parte di tutti gli attori economici”.

Il programma della prima giornata

La prima giornata comincia al mattino con il confronto tra le idee, le proposte e gli stimoli dei protagonisti della scena politico-culturale del territorio, che avranno l’opportunità di discutere programmaticamente sulla struttura, sulle dinamiche, sulle relazioni e sui nuovi trend della filiera turistica, che coinvolgeranno la città di Alberobello e quelle del territorio circostante, ma avranno anche un importante riflesso sull’economia turistica a livello regionale e nazionale.

Nella seconda parte della giornata, i sindaci delle 11 città che hanno accettato l’invito siederanno attorno allo stesso tavolo per dare vita a un modello collaborativo in grado di mettere in rete competenze, metodologie e buone pratiche per cogliere assieme le nuove opportunità che, anche grazie agli incentivi offerti dal PNRR, potranno essere driver dello sviluppo del territorio.

Mercoledì 25 gennaio | OPENING

Il turismo e la cultura: valorizzazione dei territori, strategie, sostenibilità e digitalizzazione

Sessione mattutina

Ore 9:30 – Registrazione partecipanti

Ore 10:00 – Inizio lavori

Saluti istituzionali:

– Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia

– Francesco De Carlo, Sindaco del Comune di Alberobello

– Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura

– Alessandro Paiano, Assessore al Turismo Sostenibile

Intervengono:

– Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo

– Francesca Pietroforte, Consigliera delegata alle Attività Culturali Città Metropolitana di Bari

– Arch. Maria Pianigiani, Funzionaria Ufficio UNESCO MiC

– Giorgio Botti, Amministratore Delegato FSE

– Alessio Pascucci, Presidente Ass. BIPM

– Pierfelice Rosato, Professore associato di economia e gestione delle imprese Università di Bari

– Tommaso Depalma, Delegato ANCI Puglia alla mobilità sostenibile e Consigliere del Presidente Regione Puglia

 

Sessione pomeridiana

Ore 15:30 – Registrazione partecipanti

Ore 16:00 – Tavola rotonda: “Il Turismo in Puglia e in Valle d’Itria: stato dell’arte e prospettive”

Intervengono:

– Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Regione Puglia

– Luca Scandale, Direttore Puglia promozione

– Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello

– Domenico Ciliberti, Sindaco di Castellana Grotte

– Lorenzo Perrini, Sindaco di Cisternino

– Francesco Zacccaria, Sindaco di Fasano

– Antonio Bufano, Sindaco di Locorotondo

– Gianfranco Palmisano, Sindaco di Martina Franca

– Angelo Annese, Sindaco di Monopoli

– Domenico Nisi, Sindaco di Noci

– Vito Carrieri, Sindaco di Polignano

– Luciana Laera, Sindaca di Putignano

 

Per seguire l’evento in diretta, ecco i link ai canali social del Comune di Alberobello:

Facebook: https://www.facebook.com/comunedialberobello/?locale=it_IT

Instagram: https://www.instagram.com/comunedialberobello/

Tags: AlberobelloCulturaPugliaTURISMO
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video