Dal 2 al 5 gennaio iniziano in Italia i saldi invernali. Un appuntamento molto atteso da chi è in cerca di un affare, ma anche dagli esercenti. Che pure lamentano gli sconti che, in varie modalità, vengono effettuati ormai tutto l’anno, tra Black Friday e Boxing Days. Oltre, naturalmente, alla concorrenza delle piattaforma online.
Queste le date, regione per regione, dell’inizio dei saldi invernali 2023:
Abruzzo
In Abruzzo avranno inizio il 5 gennaio con una durata massima di sessanta giorni.
Basilicata
La Basilicata anticipa i saldi al 2 gennaio, fino al 2 marzo, con divieto di vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l’inizio degli sconti.
Calabria
In Calabria dal 5 gennaio fino al 6 marzo, con il divieto delle vendite promozionali nei 15 giorni antecedenti l’inizio.
Campania
In Campania i saldi invernali inizieranno il 5 gennaio per 60 giorni.
Emilia Romagna
Il 5 gennaio è la data di inizio saldi invernali nella Regione Emilia-Romagna. Sono state vietate le vendite promozionali di capi di abbigliamento e accessori, oltre a calzature, biancheria intima, pelletteria e tessuti per abbigliamento e arredamento nei 30 giorni antecedenti l’avvio delle vendite di fine stagione.
Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia si unisce alle altre regioni per l’inizio dei saldi che finiranno il 31 marzo. La regione ha concesso la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.
Lazio
Inizio dei saldi il 5 gennaio.
Liguria
Inizio dei saldi il 5 gennaio. Le vendite promozionali sono vietate nei 40 giorni antecedenti l’avvio degli sconti, quindi dal 26 novembre 2022. Inoltre almeno tre giorni prima dell’inizio deve essere esposto un cartello ben visibile dall’esterno del negozio che ne annunci l’attuazione.
Lombardia
Inizio dei saldi il 5 gennaio, per una durata massima di sessanta giorni, terminando così il 5 marzo. È stato anche posto il divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni prima dell’avvio.
Marche
Inizio dei saldi invernali il 5 gennaio, termine il 1° marzo 2023. Gli operatori che effettuano le vendite di fine stagione o che abbiano partecipato al Black Friday, non hanno l’obbligo della preventiva comunicazione al Comune competente.
Molise
Saldi al via il 5 gennaio per sessanta giorni anche nella Regione Molise, che inoltre vietato le vendite promozionali sia nei 30 giorni che nei 30 dopo l’inizio della stagione dei ribassi.
Piemonte
Inizio il 5 gennaio, con durata di 8 settimane non necessariamente continuative. Per quanto riguarda la possibilità di effettuare vendite promozionali sono state bloccata nei 30 giorni antecedenti l’avvio dei saldi.
Puglia
Dal 5 gennaio al 28 febbraio, con divieto di vendite promozionali nei giorni antecedenti.
Sardegna
Inizio il 5 gennaio, con durata massima di 60 giorni e il divieto di vendite promozionali nei 40 giorni prima della data inizio saldi.
Sicilia
Anche quest’anno le associazioni di categoria hanno chiesto di poter anticipare i saldi invernali al 2 gennaio fino al 15 marzo 2023, con la possibilità di effettuare vendite le promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.
Toscana
Anche in Toscana i saldi invernali inizieranno il 5 gennaio, con durata di sessanta giorni e il divieto di vendite promozionali nei trenta giorni precedenti.
Umbria
Sconti dal 5 gennaio, per 60 giorni. Sarà possibile effettuare vendite promozionali durante tutto il periodo dell’anno (come previsto anche dalla legge regionale).
Veneto
La Regione Veneto è rimasta in linea con l’attuale disciplina dei saldi invernali, facendoli iniziare giovedì 5 gennaio fino al 28 febbraio 2023. Per quanto riguarda le vendite promozionali, “l’operatore che pone in vendita prodotti aventi stagionalità non può effettuare vendite promozionali nei trenta giorni precedenti i periodi fissati per le vendite di fine stagione. Tale ultimo divieto non si applica agli operatori che pongono in vendita prodotti non aventi carattere di stagionalità“.
Valle d’Aosta
La Legge Regionale n. 12 del 7 giugno 1999 disciplina la data dei saldi sia invernali che estivi, per cui in base all’art. 16, le date vengono definite nel modo che segue:
- tra il terzo giorno feriale antecedente il 6 gennaio e il 31 marzo;
- tra il primo sabato del mese di luglio e il 30 settembre.
La data dei saldi invernali è dunque stata fissata al 3 gennaio fino al 31 marzo 2023.
Per quanto riguarda le vendite promozionali, devono essere sospese almeno quindici giorni prima dell’inizio saldi ma anche durante l’intero periodo.
Provincia Autonoma di Trento
Non è prevista una data di avvio dei saldi che possono essere svolti liberamente dagli Operatori commerciali.