Che siano giardini privati o spazi adiacenti a strutture quali ospedali, scuole o palazzi istituzionali, in Italia la cura del verde è considerata di grande importanza, con una tradizione antica che vede ancora oggi i professionisti del settore operare in vari ambienti. Dai giardini comunali alle case al mare, passando per le siepi condominiali, è importante offrire un servizio capace di riordinare la crescita naturale delle piante, ma soprattutto è fondamentale la consulenza degli esperti del settore per rendere il proprio giardino funzionale ai bisogni di chi lo vive. “La cura del verde valorizza gli immobili e crea bellezza, ecco perché è importante la gestione delle aree verdi”, racconta Fabrizio Bellè, titolare a Massa, in Toscana, di una società di progettazione e manutenzione giardini. Bellè lavora da oltre 30 anni nel mondo del giardinaggio, avendo acquisito grande esperienza nel settore fin dalla giovanissima età e toccando con mano piante, fiori, terra e gli strumenti del mestiere. I gusti dei clienti variano tantissimo: è compito dei professionisti orientarli verso la soluzione più idonea e anche meno dispendiosa in termini economici.
“Non ha senso ostinarsi a far crescere un prato all’ombra, è solo uno spreco di soldi”, evidenzia Bellè. “Non a caso, oggi sono sfruttati ampiamente i prati sintetici proprio in quei punti all’ombra dove diventa complicato far crescere l’erba”, spiega il titolare della società di giardinaggio. È proprio grazie alla consulenza che si incontrano esigenze del cliente e fattibilità tecnica degli operatori, per poter studiare un piano d’azione che renda attuabile il progetto per il giardino. Sono numerose e diversificate le richieste, con la manutenzione dei giardini e l’installazione di sistemi d’irrigazione che vanno per la maggiore. “Dalle manutenzioni al taglio dell’erba, dalla pulizia dei viali alle potature degli alberi e delle siepi, passando per gli impianti di irrigazione, è nostro compito attivarci con tempestività per rendere fruibili i giardini privati, condominiali o di altre realtà istituzionali”, ricorda Bellè. Il professionista di Massa lavora in un’area baciata dal sole e dalla forza della natura, dove l’attenzione al verde è quasi maniacale. Tra le lavorazioni, quelle presso le case al mare. “In questo caso, i clienti ci chiedono privacy, da qui l’inserimento di piante quali il pitosforo o meglio ancora la photinia, piante sempreverdi capaci di offrire eleganza, praticità e far da siepe rispetto alle abitazioni vicine. Negli ultmi anni è la photinia ad andare per la maggiore, grazie alla sua particolare resistenza ai parassiti”, spiega Bellè. Un mondo appassionante quello del giardinaggio, che porta bellezza e creatività negli ambienti in cui sono presenti fiori e piante.