L’Emilia Romagna porta tre startup alla finale nazionale del Premio Cambiamenti, promosso dalla Cna, che si svolgerà a Roma il 15 dicembre. Le tre startup che hanno vinto la finale regionale organizzato da Cna Emilia Romagna sono NGV Powertrain (Reggio Emilia), MITEK Srl (Ravenna) e Hipert Srl (Modena). A loro si è affiancata l’impresa PACK (Bologna) con una menzione speciale “open innovation” di Emilbanca (con un buono del valore di 2 mila euro per l’acquisto di servizi). Inoltre, grazie alla collaborazione con IAG, le tre migliori startup premiate avranno la possibilità di accedere direttamente al comitato di selezione di Eden venture.
“Sono state ben 217 le aziende che si sono candidate al Premio nella nostra regione – ha spiegato la responsabile dei Giovani Imprenditori di CNA Emilia-Romagna Elisa Muratori – tutte imprese che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro. La selezione per arrivare alle 19 finaliste di stasera ha fatto si che tutte le imprese ascoltate sarebbero state meritevoli di un riconoscimento. E’ stato particolarmente intenso, infatti, il lavoro di valutazione della giuria del premio, a cui vanno i nostri ringraziamenti, composta da: il presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini, il presidente di CNA Industria Giorgio Carretti, il presidente CNA Giovani Imprenditori Marcello Mattioli, il responsabile CNA nazionale Premio Cambiamenti Luca Iaia, l’Investment Manager Dpixel, Gruppo Sella Simone Temporelli, Il Consigliere AIRC Emilia-Romagna Renato Villalta, la responsabile Ufficio Innovazione e Startup di Emilbanca Vittoria Sanpietro, per Emilia Romagna Startup Lucie Sanchez e il managing Director di IOtalian Angels for Growth Leonardo Giagnoni”.
Così il presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini: “In questa regione non manca certamente il coraggio di fare impresa; tuttavia, registriamo un considerevole numero di chiusure entro i primissimi anni di vita dell’impresa. Il coraggio deve infatti essere affiancato alla giusta preparazione su come sfruttare al meglio il potenziale di un’intuizione imprenditoriale e su come affrontare il mercato. In questo contesto la nostra Confederazione è un importante sostegno per l’imprenditrice e per l’imprenditore, capace di rappresentarlo e di affiancarlo nella formazione, nei progetti per migliorare le competenze, con le migliori consulenze e opportuni strumenti di tutorship. CNA è un partner strategico utile sia all’impresa che a tutto il tessuto socioeconomico regionale”.
(foto dal sito Cna Emilia Romagna)