Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Confartigianato Palermo si fa la “sua” fiera. Inaugurata quella di Natale nelle vie dello shopping in Centro.

di Marcello Guerrieri
08/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ la decima edizione della fiera di Natale che è stata inaugurata ieri, 7 dicembre, nella Cittadella dell’Artigianato a Palermo. La location è stata installata nelle vie del Centro Storico, quelle tradizionalmente frequentate per lo shopping dai palermitani. Ad organizzare ci ha pensato come sempre la Confartigianato Imprese Palermo ed alla cerimonia di taglio del nastro hanno partecipato i vertici della Confederazione, con in testa il presidente Maria Grazia Bonsignore e il responsabile artistico della fiera, Costantino Sparacio. Presenti pure il vicepresidente nazionale di Confartigianato, Filippo Ribisi, il presidente e il segretario di Confartigianato Sicilia, Daniele La Porta e Andrea Di Vincenzo. Per il Comune, in prima linea il sindaco Roberto Lagalla e gli assessori all’Urbanistica e alle Attività Produttive, Maurizio Carta e Giuliano Forzinetti.
La fiera resterà fruibile fino all’8 gennaio 2023, ed è un’occasione gli artigiani per far conoscere e per vendere i propri prodotti, per prendere contatti con un pubblico differente dal quotidiano ma anche per instaurare rapporti di collaborazione con altre imprese.

Gli artigiani hanno a disposizione gazebo di legno della dimensione 3×2 decorati con addobbi natalizi che ricordano le tradizionali “bancarelle antiche”. Le casette sono state concepite nel rispetto del decoro urbano, delle attività commerciali della zona e della quiete pubblica.
“La Cittadella dell’artigianato – ha spiegato il presidente di Confartigianato Palermo, Maria Grazia Bonsignore – è anche un modo per tornare a vivere la propria città, per avere un rapporto con le persone. Cosa significa vivere in una casetta circondati dalle creazioni frutto della nostra passione e della nostra opera? È una vita un po’ bohemien, sono sentimenti che traspaiono e non è solo una questione di compravendita. Qui c’è tanto amore, tradizione e grande speranza per il futuro, che questi lavori artigianali possano essere tramandati anche alle nuove generazioni”.

“È giusto che i palermitani possano godere già dalla festa dell’Immacolata dei segni di cui questa fieramercato – ha detto il sindaco Lagalla – è diventata anno per anno, grazie agli amici della Confartigianato, un punto di riferimento per gli acquisti natalizi. Abbiamo inaugurato nel segno di un Natale che possa essere sereno e felice per tutti i palermitani nell’attesa di un anno migliore di quello che ci lascerà tra qualche giorno”.

“Non solo oggi si colora via Magliocco ma diventa anche un luogo di particolare qualità e attenzione. La Cittadella dell’artigianato in via Magliocco – ha sottolineato l’assessore Carta – per noi è il primo esperimento di un modo diverso di relazionarci con Confartigianato, con le associazioni di categoria in generale. Cioè, non soltanto accogliere un’istanza, ma lavorare insieme. Noi abbiamo lavorato per settimane con Confartigianato insieme all’assessore Forzinetti, per capire quale doveva essere il prototipo di quello che per noi l’anno prossimo sarà il nuovo grande villaggio dell’artigianato. Cercando di capire come devono essere collocati, organizzati, decorati, in modo tale che non ci sia quell’effetto un po’ di improvvisazione che talvolta prevale in questo tipo di iniziative. E credo che l’esperimento sia riuscito, intanto perché via Magliocco oggi sembra rinascere e poi perché sono stati scelti delle attività commerciali e dei prodotti in vendita che raccontano il nostro artigianato e la nostra storia”.

“Via Magliocco – ha detto l’assessore Forzinetti – è un’arteria importante della nostra città. Ringraziamo Confartigianato per averla fatta rivivere con la loro manifestazione”.

“La cittadella nasce con la volontà di coinvolgere tutti gli artigiani – ha detto Sparacio –. Dalla lavorazione del cuoio a quella del legno, dalle ceramiche al vetro soffiato ai tessuti, fino ad allargarci agli artigiani del settore alimentare.”
Via Magliocco durante la fiera, sarà spesso animata da manifestazioni culturali e ludiche finalizzate ad un più ampio coinvolgimento della cittadinanza.
Gli artigiani faranno attività di laboratorio facendo visionare, ognuno per la propria mansione, la realizzazione del proprio manufatto artistico. I laboratori si svolgeranno in maniera interattiva col coinvolgimento di tutte le fasce d’età dei visitatori.
Sistemate una trentina di postazioni. Allestito anche un mini-villaggio gastronomico con specialità dolci e salate tipiche della nostra terra. Dai formaggi ai salumi, dalle conserve ai panettoni artigianali.
La Cittadella sarà fruibile tutti i giorni dalle 10 alle 20 e nei festivi e prefestivi fino alle ore 23. Confartigianato assicura un servizio di guardiania notturna, per tutelare tutte le creazioni dei partecipanti.

Tags: BonsignoreCartaConfartigianatoDi VincenzoForzinetti.La PortaLagallapalermoRibisiSiciliaSparacio
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video