Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Andrea Ceccolin (Due C Termoidraulica): “Come risparmiare i costi del riscaldamento in casa” Bastano piccoli accorgimenti per contenere da subito i consumi, come spiega Andrea Ceccolin di Due C Termoidraulica con esperienza da oltre 25 anni in caldaie e sistemi di riscaldamento ad alta resa energetica.

di Redazione
02/12/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con l’arrivo delle temperature invernali una delle domande più attuali è senza dubbio cosa si può fare per contenere i consumi dell’energia e risparmiare i costi del riscaldamento nella propria casa. Queste attenzioni diventano anche un modo per dare un contribuito significativo alla salvaguardia del pianeta. Andrea Ceccolin, titolare dal 1995 dell’azienda Due C Termoidraulica di Parma, guida una squadra composta da tecnici specializzati nell’offrire le migliori soluzioni per il riscaldamento e il raffreddamento di case e attività produttive. “La prima attenzione da tenere è un minimo sbalzo di temperatura tra il giorno e la notte – consiglia Andrea Ceccolin – conservando un intervallo costante con massimo due gradi di differenza rispetto ai 19 previsti dalle nuove indicazioni ministeriali”.

Il mondo delle caldaie e degli impianti è radicalmente mutato nel corso degli ultimi anni, con sistemi sempre più integrati e attenti al contenimento delle spese. Due C Termoidraulica propone le tecnologie più recenti per il benessere della casa. “Una soluzione innovativa sono le valvole termostatiche, perchè migliorano l’efficienza del termosifone – spiega Andrea Ceccolin -. Sono dei regolatori in grado di limitare il flusso dell’acqua calda all’interno dei termosifoni grazie a un materiale che si dilata o si contrae a seconda del calore percepito nell’ambiente, e di conseguenza, di contenere la temperatura nelle singole stanze”.

La nuova generazione di valvole termostatiche digitali wireless consente di gestirle anche a distanza tramite un’applicazione per il cellulare. “È una modalità che permette di ottimizzare ancora meglio la gestione del riscaldamento – sottolinea Andrea Ceccolin – ad esempio attivandolo poco prima del ritorno a casa così da trovare un ambiente confortevole senza sprechi inutili. Per ottenere il massimo risultato è consigliabile abbinarle ad un termo regolatore evoluto ossia un termostato “intelligente” che rende più semplice l’utilizzo e permette di programmare il riscaldamento della casa. Per avere una maggiore efficienza, infine, l’ideale sarebbe sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione di nuova generazione. Con il sistema di recupero dei vapori acquei, consuma meno gas con un impatto positivo sulle bollette”.

Infine per risparmiare sugli interventi all’impianto di riscaldamento si può approfittare dei bonus fiscali di riqualifica energetica degli edifici. La sostituzione della caldaia è in detrazione fiscale del 50% in 10 anni, mentre l’aggiunta di valvole termostatiche permette di accedere al bonus energia con sconto del 65%. “C’è da sottolineare inoltre che le caldaie a condensazione hanno ridotte emissioni di agenti inquinanti nell’ambiente, con un impatto anche pari a zero e permettono così di contribuire alla transazione ecologica. Partiamo comunque dal presupposto che il vero risparmio energetico si ottiene rendendo completamente efficienti le nostre abitazioni con i giusti interventi di isolamento”, conclude Andrea Ceccolin.

L’azienda Due C Termoidraulica è leader a Parma per la manutenzione, installazione, cambio di caldaie e sistemi di riscaldamento ad alta resa energetica. Propone le tecnologie più recenti per il benessere della casa, dalla caldaia a condensazione agli impianti a pavimento. L’azienda ha un team composto da professionisti esperti in opere murarie, nel campo dell’elettricità e della tinteggiatura, pronti a seguire i lavori di realizzazione degli impianti dall’inizio alla fine.

Per informazioni: www.duectermoidraulica.com

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Andrea Ceccolin (Due C Termoidraulica): “Ci sono soluzioni che fanno la differenza per ottenere un vero risparmio energetico in casa” 

Leggi l’articolo Adnkronos Andrea Ceccolin (Due C Termoidraulica): “La nuova generazione di impianto a pavimento a secco è più performante e meno costosa”

Visita il Sito www.duectermoidraulica.com

Tags: Andrea CeccolinDue C Termoidraulicasireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bufera su Delmatro e Donzelli. Pd:'Si dimettano'
    Il parlamentare di Fratelli d'Italia risponde ai parlamentari del Pd che ne hanno chiesto le dimissioni dalla vicepresidenza dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Serracchiani: 'Lasci anche Delmastro'
  • Sparatoria su set, 'Baldwin distratto in addestramento con arma'
    Accusa, 'parlava al cellulare con i famigliari'
  • Fiorello, ironia sul controllo Rai sul video di Zelensky
    A Viva Rai2!, "tutti i capi di Stato chiameranno Coletta"
  • Codice Appalti: Anac, un errore la soglia dei 500mila euro
    Per obbligo qualificazione stazioni appaltanti, "meglio 150mila"
  • Ue-19: disoccupazione stabile a dicembre al 6,6%
    Nell'Ue è stato del 6,1%
  • Ue-20: inflazione in calo all'8,5% a gennaio
    In calo rispetto al 9,2% di dicembre

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video