Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Choco Italia a Pompei: storia, arte e gusto Dal 28 ottobre al primo novembre la tappa in Campania dell'evento organizzato dall'Associazione Italia Eventi: orari, prodotti e curiosità

di Massimo Sbardella
26/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 28 ottobre al primo novembre a Pompei torna Choco Italia, di cui è tappa fissa da 4 anni. Il binomio arte, storia e gastronomia conquista i turisti, ma anche i cittadini che hanno l’opportunità di fare la spesa e degustare i prodotti di 5 regioni italiane.

Dalle ore 10 alle ore 23 la fiera del cioccolato artigianale si svolgerà in Piazza Bartolo Longo, antistante la basilica della Beata Vergine.

L’evento, organizzato dall’Associazione Italia Eventi, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pompei, grazie al sostegno del sindaco Carmine Lo Sapio, e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

“Siamo felici di ospitare per il quarto anno Choco Italia. Questo bell’evento dedicato al cioccolato artigianale ogni volta riscuote un grande successo di pubblico qui a Pompei”, le parole del sindaco Carmine Lo Sapio.

Tra i grandi attrattori della kermesse, i laboratori dedicati al cioccolato, rivolti sia alle scuole pompeiane che ai visitatori. “Con Choco Italia accendiamo ogni anno i riflettori su un prodotto che amiamo tanto ma di cui sappiamo poco. Il cioccolato è prezioso e salutare se sappiamo sceglierlo, aiuta anche il buonumore! Grazie ai laboratori del cioccolato, ogni giorno è possibile capire davvero da dove arrivano praline e tavolette e come sono realizzate, un’esperienza che ci trasforma in consumatori migliori e più consapevoli”, sottolinea il presidente di Italia Eventi Giuseppe Lupo.

Un’occasione unica per poter seguire interamente la filiera del cacao e i passaggi e le fasi essenziali per giungere al cioccolato. La produzione dal vivo contribuisce a fare una corretta informazione su questo straordinario prodotto.

I prodotti

Numerosi i prodotti provenienti da 4 regioni del Centro Sud Italia e che sarà possibile trovare tra gli stands di Choco Italia: dalla Campania praline in vari gusti, tavolette di cioccolato e cioccolato alla canapa, ma anche mieli pregiati e prodotti derivati, caramelle, lecca lecca, marshmallow e dolci, sia al cioccolato che della tradizione partenopea ed irpina, tra cui i mostaccioli.

Interessante anche la frutta disidratata ricoperta di cioccolato, nonché i torroni in diverse tipologie e la preparazione live del croccante con la nocciola di Giffoni IGP. Una storica distilleria napoletana, nata nel 1810, proporrà invece liquori, alcuni dei quali aromatizzati anche al cioccolato.

Dalla Puglia tanti taralli e biscotti, ma anche una cioccolateria foggiana con diverse creazioni in cioccolato.

Dalla Calabria liquirizia di ogni tipo, dolce e grezza, nonché panetti di liquirizia per preparare un dolce liquore alla liquirizia con un’antica ricetta calabrese.

Dalla Sicilia tanto cioccolato artigianale (di Modica e non) e liquori al cioccolato, ma anche torrone croccante e praline, cannoli siciliani, cassate, pasta di mandorla e dolci al pistacchio. Non mancheranno creazioni al pistacchio e le tanto amate scorzette ricoperte di cioccolato, realizzate con gli agrumi di Sicilia.

Sarà presente, tra le altre, anche un’azienda proveniente dalla Toscana che produce i classici cantuccini.

Le prossime tappe di Choco Italia

Queste le prossime tappe di Choco Italia:

  • dal 4 al 6 novembre Roma (scalinata di San Pietro e Paolo)
  • dal 17 al 20 novembre Caserta (piazza Dante)
  • dal 24 al 27 novembre Benevento (corso Giuseppe Garibaldi) in occasione di BenTorrone – Fiera del torrone e del cioccolato artigianale.
Tags: CampaniaChoco ItaliaPompei
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video