Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avvocato Luigi Parenti: “Così ci si può difendere dalle notifiche errate di Equitalia” Il cittadino ha a disposizione diversi strumenti per contestare la cartella e per ridurre la cifra da pagare

di Redazione
20/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’arrivo di una notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, soprattutto in un momento complesso dal punto di vista economico come quello attuale, rappresenta uno spettro per i cittadini italiani. Una multa non pagata, un errore nella dichiarazione dei redditi o un debito dimenticato possono trasformarsi in problemi non di poco conto se trascinati nel tempo, perciò è bene non sottovalutare le comunicazioni e allo stesso tempo non farsi prendere dal panico. “Oggi sono disponibili diversi strumenti che permettono ai cittadini di tutelarsi e di impugnare i provvedimenti che ritengano errati o illegittimi” spiega l’avvocato Luigi Parenti, patrocinante in Cassazione e titolare dell’omonimo storico studio legale a Roma con sede anche a Milano.

In questo senso va innanzitutto citata l’autotutela, strumento discrezionale a disposizione dell’Agenzia stessa. “Si tratta di un potere di autocorrezione, che generalmente appartiene all’Ufficio che ha emanato l’atto, e – sottolinea il legale – può essere posto in essere autonomamente o su richiesta del contribuente che indicherà l’atto e i motivi”. Un altro strumento a disposizione è poi l’accertamento con adesione, che si svolge in contraddittorio e vede quindi come parti attive sia il cittadino sia l’Agenzia delle Entrate. “L’obiettivo è vedere ridotta la sanzione ad un terzo del minimo edittale” aggiunge l’avvocato Parenti, specificando come lo strumento possa essere applicato a tutte le tipologie di reddito e a tutte le fattispecie accertative”. Nel caso in cui venga presentata tale istanza, quindi, si sospende il termine per ricorrere di 90 giorni, a condizione che la presentazione sia avvenuta prima del decorso.

 

1 di 1
- +

Il terzo strumento disponibile è la mediazione tributaria, che si esperisce prima di aver incardinato il contenzioso tributario ed è applicabile alle controversie di valore non superiore a 20.000 euro relative a tutti gli atti impugnabili e fino a 50.000 euro relative agli atti impugnabili notificati dopo il primo gennaio 2018. “Lo strumento per eccellenza di cui il cittadino dispone, tuttavia, è il reclamo per instaurare un ricorso tributario, che può riguardare solo gli atti dotati di tre requisiti: emessi dall’Agenzia delle Entrate, con valore della controversia non superiore a 20.000 euro e notificati dopo il primo aprile 2012” aggiunge l’avvocato Parenti, sottolineando come “il ricorso debba essere proposto entro 60 giorni dalla notifica della cartella (con sospensione nel periodo feriale dal 1 al 31 agosto dal 2015), o 90 giorni dalla data di presentazione della richiesta per le domande di rimborso cui l’Amministrazione non abbia dato risposta” e che debba “essere notificato anzitutto all’ufficio che ha emesso l’atto contestato”. Il cittadino, quindi, non è indifeso davanti all’arrivo di cartelle e notifiche di Equitalia, ma deve sapere come muoversi. “Per questo – conclude il legale – il consiglio è di rivolgersi a professionisti specializzati, che siano in grado di illustrare quale sia la situazione specifica e in quali modi ci si possa muovere”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://www.studiolegaleparenti.com/

 

Tags: Avvocato Luigi Parentisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Poste: circa 50 milioni di euro di frodi sventate nel 2022
    Inaugurato il nuovo centro di prevenzione
  • Ucraina: Cina, 'la Russia è aperta a colloqui di pace'
    'Manteniamo comunicazioni con tutte le parti. Mai fornite armi, gli Usa non puntino il dito'
  • Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
    'Prima del diritto a migrare c'è quello a non farlo. Europa e Occidente per anni hanno trascurato questo aspetto'.
  • Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di don Diana, poi incontra gli studenti: "Siete la generazione della speranza"
    Oggi la Giornata della memoria per le vittime di mafia. "I mafiosi senza onore e coraggio"
  • Chi era Don Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra
    Fu anche scout e attivista antimafia. L'agguato a Casal di Principe il 19 marzo 1994
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video