Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oltre al danno in arrivo anche la beffa: pericolo di truffe su contratti che promettono maxi-sconti sulle bollette elettriche.

di Marcello Guerrieri
10/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ la Confartigianato della Sardegna, anzi, per meglio dire, l’Associazione dei Pensionati Artigiani, a lanciare l’allarme, invocando attenzione da parte di tutti: è la smania di risparmiare, di mitigare le maxi bollette che stanno arrivando a faglie ed aziende che fa cadere, a volte, nelle mani di abili truffatori.
Insomma, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato che mette in guardia anziani, famiglie e imprese che vengono chiamati per nuovi contratti, raccomandando prudenza quando si ricevono proposte apparentemente molto convenienti. In questo periodo, infatti, con l’aumento dei costi energetici, i truffatori giocano sulle difficoltà e le debolezze delle loro possibili vittime.
“Nella rete non ci casca solo la popolazione più matura ma anche le fasce più giovani – commenta Paola Montis, Presidente dell’ANAP Sardegna, sulla base delle segnalazioni e richieste di aiuto avanzate agli uffici dell’Associazione, denunciate alle Forze dell’Ordine e riportate quotidianamente dagli Organi di Informazione – infatti le crescenti preoccupazioni di quanti stanno ricevendo bollette energetiche, con costi insostenibili e che cercano di trovare modalità per poter risparmiare, sono la leva sulla quale puntano finti consulenti che propongono tariffe scontatissime”.
Le truffe che viaggiano online, sul filo del telefono e a volte arrivano anche a casa proponendo contratti da firmare.
“È molto importante, dunque, fare attenzione e diffidare sia di chi si presenta a casa o ci contatta al telefono – raccomanda la Presidente Montis – sia quando si viene contattati da call center che operano in modo regolare, perché in questo caso c’è comunque il rischio di ritrovarsi con un contratto di fornitura troppo oneroso e non adeguato alle proprie esigenze”.
Il consiglio dell’Associazione dei Pensionati di Confartigianato è che se si viene contattati telefonicamente, di non prestare il consenso ad alcuna proposta contrattuale e, molto importante, di non fornire i dati tecnici della propria fornitura, ma prendere tempo e interrompere la conversazione soprattutto se chi ci ha chiamato è particolarmente insistente e usa toni “forti”.
“In particolar modo, non comunicare mai, anche se richiesti, il codice POD e il codice PDR – sottolinea la Presidente – entrambi presenti in bolletta, il primo in quella della luce, il secondo in quella del gas. Piuttosto, farsi lasciare il numero dell’operatore e il nome della società di vendita e far chiamare da un parente oppure rivolgersi alle varie sedi dell’ANAP Confartigianato in Sardegna che si adopereranno per raccogliere i dati e di verificare le eventuali offerte o di segnalare il tutto all’Autorità competente”.
Se, invece, si è firmato un contratto, o si è aderito a una proposta contrattuale rispondendo a una telefonata o cliccando su un link, e si vuole annullare tutto, ci sono 14 giorni di tempo per esercitare il “diritto al ripensamento”, o diritto di recesso, e liberarsi da ogni vincolo.
Ma il malintenzionato può contattare la possibile vittima anche in altri modi, come i messaggi su Whatsapp con un indirizzo malevolo che porta ad una falsa pagina di accettazione o registrazione dalla quale verranno caricati dati sensibili direttamente dal vostro cellulare.
“In ogni caso, se l’adesione è stata estorta con l’inganno – continua la Presidente Montis – è possibile opporsi anche successivamente, sporgendo reclamo contro la società di vendita e, nel caso, accedendo al servizio di conciliazione istituito dall’Autorità per l’Energia, una procedura online di risoluzione delle controversie”. “Per questo – conclude – è necessario diffidare sempre da contratti o proposte che promettono sconti o tariffe esagerate ed evitare sempre di comunicare dati presenti sulle vostre bollette”.

Tags: Confartigianatomaxi-bolletteMontisSardegnatruffa
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video