Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chiusa la campagna del pomodoro da industria, tra luci e ombre Gli imprenditori di Confagricoltura Piacenza fanno il punto su un'annata segnata dall'impennata dei costi di produzione

di Massimo Sbardella
10/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confagricoltura Piacenza prova a tracciare un bilancio, attraverso il parere dei propri produttori, della campagna del pomodoro da industria, che si รจ da poco conclusa. Un’attivitร  che, nonostante tutte le difficoltร , resta una delle colture piรน preziose per il territorio e alla quale sono dedicati quasi 10.000 ettari nella provincia. Segnata perรฒ quest’anno dall’aumento dei costi di produzione, con unโ€™impennata tale da pregiudicare la redditivitร  delle aziende nonostante il prezzo di riferimento fissato nellโ€™accordo quadro di primavera fosse, in termini assoluti, di tutto rispetto.

โ€œMediamente la produzione รจ stata un poโ€™ inferiore allโ€™anno scorso โ€“ riferisce Daniele Arata, che complessivamente ha dedicato 160 a pomodoro nelle due aziende di famiglia che lo vedono socio, Arata Fratelli e Maiano societร  agricola – per la siccitร , nonostante abbiamo sopperito con lโ€™irrigazione, a causa delle alte temperature.ย  Abbiamo poi avuto un evento tragico il 4 luglio: il forte vento ha danneggiato circa un terzo del pomodoro trapiantato a fine maggio, sono seguiti alcuni forti temporali che hanno fatto qualche ulteriore danno, soprattutto sulle varietร  precoci. Per finire, un poโ€™ di scottature, a causa del gran caldo, hanno fatto ulteriormente perdere un poโ€™ di qualitร . Insomma โ€“ commenta un poโ€™ rassegnato โ€“ la media dei pagamenti รจ stata di fatto inferiore al prezzo di riferimento, non cโ€™รจ stato lโ€™euro di differenza che si auspicava, anzi, che serviva, perchรฉ ci sono stati talmente tanti costi gestionali in piรน che la remunerazione alla fine non รจ del tutto adeguataโ€.

Arata, conti alla mano, ne cita alcuni: i costi irrigui vedono le cosiddette bollette dei pozzi piรน che raddoppiate, il gasolio da 0.8 euro/litro รจ salito sino a 1.2 โ€“ 1.3 euro, il costo delle manichette รจ raddoppiato. Alle stelle anche fertilizzanti e agrofarmaci.ย  โ€œIl pomodoro รจ una coltura che ha costi di conduzione che si aggirano attorno ai 7.500 euro/ettaro, fattori di rischio alti al punto che il solo costo assicurativo, al netto del contributo รจ circa del 6-7% della Plv, quante anticipazioni occorre fare a fronte di un guadagno ogni anno piรน incerto? Il costo del concime liquido รจ raddoppiato cosรฌ come il costo dellโ€™energia elettrica. Se nella campagna conclusa potevamo contare su alcune scorte di magazzino dei materiali e spuntare qualche sconto, per la prossima non succederร . Con questi costi e questi rischi, considerando gli ammortamenti dei macchinari, risulta forse conveniente orientarsi su altre colture, che magari hanno una redditivitร  piรน bassa in termini assoluti, ma sono molto meno impegnative e rischiose. I campi a grano duro questโ€™anno hanno reso poco piรน della metร  di quelli a pomodoro, ma se consideriamo lโ€™investimento e il lavoro, vale la pena fare riflessioni per il prossimo anno. Personalmente penso che ridurrรฒ un poโ€™ le superficiโ€.

Piรน soddisfatto Bruno Sala, che conduce la Cavedรฒ societร  agricola: una realtร  piรน piccola che ha destinato a pomodoro da industria 25 ettari a San Polo di Podenzano. โ€œConferiamo ad Emiliana Conserve la quale si occupa della raccolta, seminiamo solo varietร  precoci e dopo due anni in cui ho rischiato grosso per le gelate, questโ€™anno devo dire che mi รจ andata bene. Anche con tutte le accortezze del caso serve sempre una componente di fortuna, infatti il vento e i temporali non sono riusciti a distruggere i pomodori perchรฉ le piante erano giร  cariche di bacche pensanti, dunque hanno resistito. Dipende anche da come colpisce il maltempo: cโ€™รจ differenza tra un campo e lโ€™altro. In un campo purtroppo ho avuto alcuni problemi di batteriosi a causa di una grandinata, ma il danno non era abbastanza grave per attivare lโ€™assicurazione. Certo, il tema dei costi รจ preoccupante perchรฉ mangia la marginalitร  โ€“ conclude Sala โ€“ il concime era triplicato e il gasolio sono arrivato a pagarlo 1.450 โ‚ฌ/litroโ€.

โ€œNon ho ancora i dati finali ma non sono disastrosi โ€“ gli fa eco Stefano Repetti nelle due aziende di famiglia Terre della Valtrebbia e Podere Mangialupo ha coltivato, in questa campagna, 102 ettari di pomodoro – si รจ prodotto solo un poโ€™ meno. Vero รจ che รจ stata una campagna molto faticosa che ha richiesto una gestione molto attenta con i giusti apporti di nutrienti e di acqua ed รจ stata possibile solo per chi ha avuto la fortuna di avere abbastanza acqua a disposizione. Ho finito di raccogliere tre settimane fa, in alcuni appezzamenti ho raggiunto i 900 quintali/ha. Ho comunque registrato un poโ€™ di problemi per il caldo eccessivo, ma siamo riusciti a scongiurare il pericolo, visto piรน volte da vicino, di una campagna compromessa. Lunedรฌ scorso ho iniziato a raccogliere le zucche โ€“ conclude pensando ai cicli e alla programmazione che continua โ€“ vedremo, ma siamo su unโ€™altra dimensione: 15 ettariโ€.

Tira le fila Confagricoltura Piacenza: โ€œTutto sommato, a parte il caldo, la siccitร  e le grosse spese di irrigazione, alla fine i produttori, grazie alla loro esperienza, sono riusciti ad avere rese che non si discostano molto dalla norma, ma la marginalitร  รจ ridotta perchรฉ per garantire livelli produttivi accettabili si sono sostenuti costi enormi. Merita poi una riflessione quanto si รจ deciso di sacrificare, nellโ€™economia delle varie coltivazioni aziendali, per poter assicurare la produzione di pomodoro. Con lโ€™acqua contingentata e i costi alle stelle, gli agricoltori hanno dovuto decidere cosa salvare, a quel punto, il pomodoro, che richiede maggiori investimenti iniziali, ha avuto la precedenza, anche questo va considerato in un bilancio complessivoโ€.

โ€œGli agricoltori iniziano a realizzare che non รจ piรน obbligatorio fare un mestiere senza poter avere i mezzi, continuare a coltivare senza redditivitร , senza strumenti e senza dignitร , succubi dello scempio di una societร  che non garantisce neppure lโ€™acqua โ€“ sottolinea il presidente dellโ€™Associazione, Filippo Gasparini – a tendere avremo sempre meno pomodori, meno foraggi e meno latte e oggi i motivi, da noi denunciati da tempo, sono evidentiโ€.

Tags: ConfagricolturaEmilia RomagnaPiacenzaPomodoro
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video