Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Umbria va alla formazioni di manager per la tutela del patrimonio culturale rivolto allo sviluppo turistico”

di Marcello Guerrieri
07/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La tutela del patrimonio culturale della Regione è un elemento cardine al punto di dare il via ad un master in “Management del Patrimonio culturale per lo Sviluppo turistico” che nasce col preciso obiettivo di formare operatori del turismo in grado di valorizzare il patrimonio culturale del territorio, con un focus specifico sui luoghi Unesco. In questi giorni c’è stata anche l’inaugurazione.
La cerimonia si è svolta all’interno della pregevole Gipsoteca del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia, in pieno centro storico, ed ha visto i saluti e gli interventi del Pro Rettore Vicario dell’Università, Fausto Elisei, di Stefano Brufani, Direttore del Dipartimento di Lettere, di Emanuela Costantini, Direttrice del Master e, in rappresentanza della Camera di Commercio dell’Umbria e del network camerale Mirabilia, del Segretario Generale camerale Federico Sisti.
Presenti in gipsoteca anche gli studenti che da oggi inizieranno l’impegnativo percorso che li porterà al conseguimento dell’ambito Master.
Ha aperto la cerimonia il professor Elisei che ha portato i saluti personali del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero ed ha tenuto a ringraziare la preziosa collaborazione del sistema camerale, augurando buon lavoro a tutti gli studenti, i professionisti e i docenti impegnati nel progetto.
Ha preso poi la parola il professor Brufani che ha evidenziato come il Master sia “nato dalla fiducia che si è creata fra gli attori del territorio” e come sia stato fondamentale aver “selezionato le giuste opportunità e messo insieme le giuste competenze, sia a livello pratico-professionale che puramente teorico”. Brufani ha voluto ringraziare espressamente il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni e il direttore Federico Sisti per la “solida sponda” che l’Ateneo ha da subito trovato nell’Ente camerale umbro, che ha portato ad una preziosa collaborazione che si augura sempre più costruttiva e proficua per il territorio.
E’ stato quindi invitato ad intervenire Federico Sisti che ha sottolineato come il Master vada a “colmare un ambito nel quale l’offerta formativa non è attualmente così forte e come proprio in questa doppia anima di preservare e valorizzare il patrimonio culturale di un territorio ci sia la chiave per vincere la scommessa di formare ragazzi poi fortemente richiesti nel mercato del lavoro”. Sisti ha ricordato di essere stato tra i primi ideatori della Rete Mirabilia, nata 15 anni fa proprio per fare squadra ed unire le varie realtà nazionali che possono fregiarsi di ospitare siti Unesco. Il Segretario Generale della Camera umbra ha tenuto a precisare come la scelta di collaborare con l’Università degli Studi di Perugia sia stata presa alla luce della grande esperienza e professionalità maturata dall’Ateneo non solo a livello teorico ma anche sviluppatasi sul territorio.
Ha chiuso gli interventi la professoressa Costantini che ha evidenziato il circolo virtuoso venutosi a creare tra “competenze professionali, aspettative territoriali e collaborazione con enti pubblici” e come l’Università “non si deve chiudere in se stessa ma invece aprire e offrire qualcosa al territorio”. “Questa prima edizione – ha proseguito la Costantini – come tutte le prime edizioni sarà sicuramente imperfetta ma già si respira l’entusiasmo che sta suscitando a più livelli. Mi auguro che questo sia l’inizio di un percorso fortunato e pieno di soddisfazioni” per tutti i protagonisti di questa avventura.

Tags: CostantiniculturalemasterpatrimonioSistitutelaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video