Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aumentare la rete dei servizi educativi nel periodo da zero a sei anni. La Regione Marche finanzia i comuni con sette milioni di euro.

di Marcello Guerrieri
05/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumentare una rete già di eccellenza per fornire un servizio sia sociale he prettamente educativo: i sette milioni di euro stanziati dalla Regione Marche andranno alle suole che accolgono bambine e bambini da zero a sei anni. Il salto di qualità riguarderà gli immobili, che dovranno essere più funzionali, ma anche la formazione del personale per un maggiore incisività didattica. Sono tra gli indirizzi che la Regione ha proposto al Consiglio delle Autonomie Locali, il cui parere verrà acquisito per poi poter predisporre il Programma regionale degli interventi per la promozione del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai 6 anni.
Un programma che prevede una dotazione di fondi statali pari a 6 milioni da erogare ai Comuni secondo criteri percentuali relativi alla popolazione a cui si aggiungono oltre 1 milione e mezzo di fondi del bilancio regionale per complessivi 7 milioni e mezzo.
Il Ministero prevede tra i criteri l’assegnazione di una quota non inferiore al 5 per cento dell’importo del contributo annuale statale per gli interventi che riguardano la formazione continua degli insegnanti, mentre la Regione Marche ha scelto – come ha spiegato ieri nella seduta di giunta l’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini – di destinare a tali interventi una quota corrispondente al 10% che sarà assegnata ai comuni capofila degli Ambiti Territoriali Sociali per l’attuazione coordinata delle attività sul territorio di riferimento. “Consapevoli – ha detto – che la formazione dei docenti è un valore che si riflette sulla qualità dei servizi offerti all’infanzia e finalizzata alla promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali.”
“E’ un programma di interventi molto importante- ha proseguito l’assessore – quello che sarà elaborato in base ai criteri adottati, frutto di una condivisione con tutti i soggetti interessati, perché permetterà di migliorare l’omogeneizzazione dei servizi sui territori e di ampliare qualitativamente l’offerta di servizi per le famiglie, come quello diretto a sostenere la rete dei servizi per i bambini nella fascia di età compresa tra zero e sei anni, in particolare nei territori in cui sono carenti scuole dell’infanzia statali.”
Per gli interventi, tra gli altri, che i Comuni potranno realizzare aderendo al Programma regionale, saranno concessi contributi per la messa in sicurezza in caso di incendio, adeguamenti delle strutture per nuove aule per le sezioni primavera e per disabili, strumentazioni didattiche .
Una quota maggioritaria, il 60% dei finanziamenti sarà riservata invece all’agevolazione tariffaria, al prolungamento dell’orario pomeridiano dei servizi e della scuola dell’infanzia per tutto il periodo di frequenza, all’apertura nel periodo estivo, al sostegno alla progettualità finalizzata all’inclusione e alla diversità e/o al bilinguismo, all’educazione alimentare, al sostegno alla genitorialità e alla continuità educativa, così come alla creazione di nuovi posti per la fascia 0-3 anni .

Tags: didatticainfanziaLatiniScuola
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video