Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La recentissima alluvione ha avuto una risposta decisa da parte della Regione Marche: stanziati 21,6 milioni di euro anche per potenziare la manutenzione dei fiumi.

di Marcello Guerrieri
30/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La risposta è stata immediata mediante un assestamento di bilancio: c’era da far fronte ai problemi causati dall’alluvione. Così la Regione Marche ha destinato 21,6 milioni di euro anche per implementare gli stanziamenti per il dissesto idrogeologico e la manutenzione dei fiumi.
“Sin dal nostro insediamento avevamo triplicato gli investimenti per il dissesto idrogeologico per la nostra regione, stanziando in due anni 106 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento di 98 milioni di euro dei precedenti cinque anni di amministrazione. Abbiamo voluto modificare profondamente l’assestamento di bilancio, dopo i tragici eventi del 15 settembre. Destineremo altri 15,6 milioni di euro, tra il 2022 e il 2024, per la manutenzione dei fiumi della nostra Regione. Risorse che si aggiungono a quelle che avevamo già stanziato per questa finalità nel biennio 21/22, e cioè 6,4 milioni. Uno sforzo enorme, 22 milioni di euro di risorse regionali, che mai nessuno aveva fatto precedentemente, ma resosi necessario alla luce della forza devastante delle precipitazioni piovose verificatesi, a cui si aggiungeranno anche gli stanziamenti dei fondi europei. Inoltre, nell’assestamento di oggi, si mobilitano le risorse per il fondo straordinario per il sostegno alle imprese colpite dall’alluvione, implementate a 6 milioni di euro. Il totale dunque di risorse tra i 15,6 milioni e i 6 milioni per le imprese ammonta a 21,4 milioni liberati nella manovra approvata oggi. Ringrazio gli assessori e i consiglieri regionali, i funzionari della Regione e la prima Commissione e gli assessori che ha condiviso questo emendamento apportato alla legge di bilancio”.
L’emendamento odierno mette a disposizione per l’emergenza alluvione un ammontare di risorse pari a 21,6 milioni nel triennio 2022-2024.
Gli interventi finanziati sono i seguenti:
Anno 2022:
a) 6 milioni per un Fondo straordinario per il sostegno alla liquidità delle imprese che hanno subito danni causa alluvione;
b) 1,6 milioni per manutenzione straordinaria opere idrauliche.
Anno 2023:
c) 3,5 milioni per manutenzione straordinaria opere idrauliche;
d) 3,5 milioni per manutenzione ordinaria opere idrauliche.
Anno 2024:
e) 3,5 milioni per manutenzione straordinaria opere idrauliche;
f) 3,5 milioni per manutenzione ordinaria opere idrauliche.
Totale: 21,6 milioni nel triennio.

Tags: AlluvioneBilanciocontributiMarche
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video