Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arko, le curvature industriali per il settore sportivo, ferroviario, nautico e dell’illuminazione L’azienda in provincia di Parma è tra le poche in Italia ad occuparsi della curvatura di metalli

di Redazione
26/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le curvature industriali sono procedimenti tecnici essenziali per numerose aziende, lavori meticolosi che richiedono elevata professionalità ed esperienza nella gestione dei metalli. Dall’acciaio inox all’alluminio, passando per l’ottone, grazie alle curvature industriali settori dell’ambito impiantistico per lo sport, della nautica, dell’illuminazione, del fotovoltaico e altri comparti possono finalizzare le rispettive lavorazioni, offrendo alla clientela di riferimento un servizio dagli elevati standard. “Operiamo in una nicchia di mercato, siamo in pochi in Italia ad occuparci di curvature industriali”, spiega Gianluca Mercadanti, fondatore a Langhirano, in provincia di Parma, di Arko. L’azienda si rivolge a grandi aziende e realtà che necessitano la deformazione dei metalli nella fase successiva all’estrusione, rispondendo ad esigenze estremamente particolari in ambito design e per pezzi unici curvati.

 

1 di 1
- +

“Curviamo l’acciaio inox, l’alluminio, l’ottone, con lavorazioni realizzabili fino a spessori di 100 mm”, approfondisce il titolare. “Grazie al know-how sviluppato nel corso degli anni, siamo diventati stretti partner di aziende italiane e internazionali”, prosegue il fondatore di Arko. Dopo aver lavorato per 20 anni nel mondo dei serramenti, nel 2000 Gianluca Mercadanti ha avviato l’attività in autonomia fondando Arko, andando immediatamente a dare risposta alle aziende che chiedevano nuove forme e maggiore design. “All’epoca esistevano aziende che sviluppavano artigianalmente le curvature dei metalli, noi abbiamo industrializzato il processo, riuscendo inoltre a rispondere alle esigenze sartoriali della clientela”, prosegue il fondatore di Arko. Tra i punti di forza dell’azienda di Langhirano, da segnalare l’ampio e articolato parco macchine, che permette di fornire alla clientela un servizio dalla massima precisione grazie alle varie curvatrici a controllo numerico (CNC) e a controllo manuale. “I nostri spazi operativi sono ampi e spaziosi, così come il magazzino dove vengono riposti i prodotti da lavorare e in attesa di spedizione”, sottolinea il fondatore di Arko. Un’intuizione che ha permesso ad Arko di spiegare le ali e divenire punto di riferimento in Italia per le necessità legate alle curvature industriali.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://www.curvaturaindustriale.it/index.php

Tags: Arkosireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video