Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gioco a tre per rifare lo stadio Curi Una cordata di imprenditori pronta a presentare il progetto del nuovo impianto su cui investire 50 milioni di euro

di Massimo Sbardella
17/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un progetto da 50 milioni di euro quello sul quale una cordata di imprenditori è pronta a investire per rifare lo stadio Renato Curi di Perugia. Il progetto del nuovo stadio è già pronto e dovrebbe essere consegnato a breve in Comune, dove l’amministrazione, da tempo alla ricerca di investitori, è pronta a riconoscere il “pubblico interesse” della pratica.

Anche perché, secondo quanto trapelato, pur trattandosi di un investimento interamente privato, il Comune, proprietaria dell’area a Pian di Massiano dove è sorto lo stadio poi intitolato al compianto Renato Curi, avrebbe una parte importante nell’intervento. La struttura, infatti, dovrebbe ospitare anche la nuova sede della polizia municipale. Con una permuta, dunque, tra il terreno concesso e gli spazi acquisiti dall’Ente.

L’investimento privato dovrebbe essere giustificato, dal punto di vista economico, dagli spazi commerciali che saranno realizzati nella struttura. Tra cui un’ampia area per la vendita di prodotti sportivi.

Tempo di realizzazione previsto due anni. Periodo in cui, dovendo riutilizzare il terreno del Curi attuale, il Perugia dovrebbe trovare un’altra sede dove disputare le gare interne.

Da definire, inoltre, i rapporti tra la cordata di imprenditori e la società di Massimiliano Santopadre. A differenza di Frosinone – l’unica società di Serie B che dispone di uno stadio di proprietà, il Benito Stirpe – in questo caso l’investimento non sarebbe fatto dall’AC Perugia. Salvo che l’interlocuzione a tre – Comune, Ac Perugia e cordata di imprenditori interessati allo stadio – non porti questi ultimi ad entrare con entrambi i piedi nel mondo del calcio.

Lo stadio Renato Curi è attualmente interessato da un piano di adeguamento antisismico di cui si sta facendo carico il Comune. Il primo intervento ha riguardato la sostituzione dei gradoni della Curva Nord e il rinforzo delle strutture metalliche che lo sostengono. Lo stadio sarà riaperto ai tifosi biancorossi per la gara interna del 16 ottobre contro il Sudtirol, potendo tornare alla piena capienza. Lavori di adeguamento che dovranno interessare anche gli altri settori. Sempre che nel frattempo non decolli il progetto per rifare completamente lo stadio Curi.

 

1 di 5
- +
Tags: ac perugiacurva nordstadio curiUmbria
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video