Torna a crescere l’export agroalimentare dell’Umbria. Lo rileva la Coldiretti: +18,5%

Albano Agabiti

La tendenza volge al bello, alla ripresa del trend di crescita dell’export dell’agroalimentare della Regione dell’Umbria. La crescita è davvero entusiasmante, a due cifre (+ 18,5%), che fa riacquistare mercati e posizione al maggiori comparto della Regione
Complessivamente – sottolinea Coldiretti – sono stati esportati all’estero beni agricoli e alimentari per un totale di 413,9 milioni di euro nel corso del primo semestre dell’anno, contro i 349,1 del 2021, con l’import passato invece da 339,6 milioni di euro del primo semestre 2021 a 509 milioni di euro dei primi sei mesi del 2022.
Numeri e produzioni che vanno difesi e incrementati – secondo Coldiretti – con un sistema di regole condiviso, alternativo a ipotesi fuorvianti, o che magari non hanno niente a che vedere con il cibo naturale. Da qui un no deciso al nutriscore, al cibo sintetico, al trattato Mercosur e un sì altrettanto fermo all’origine in etichetta.
Gli strumenti più importanti per competere – sottolinea Albano Agabiti presidente Coldiretti Umbria – restano il territorio, la qualità e la distintività, accompagnati da politiche sempre più mirate e da strategie aziendali che tengano conto anche dell’evoluzione dei mercati. Sul piano logistico – aggiunge Agabiti – occorrono trasporti efficienti sulla linea ferroviaria e snodi aeroportuali per le merci che permettano di portare i prodotti rapidamente da nord a sud del Paese e poi in ogni angolo d’Europa e del mondo. La crisi “energetica” e la congiuntura economica in atto però – conclude Agabiti – sta complicando il lavoro delle imprese riducendone i margini, tenuto conto non solo dei rialzi dei costi produttivi, ma anche di quelli di trasporti e logistica per le spedizioni.
Se questi dati investono i prodotti enogastronomici umbri anche di un importante ruolo di promozione della regione all’estero – precisa Mario Rossi direttore regionale Coldiretti – i risultati positivi delle esportazioni agroalimentari non si sono ancora adeguatamente “trasferiti” alle imprese agricole, con distorsioni che permangono nel passaggio degli alimenti lungo la filiera dal campo alla tavola e con tante aziende a rischio chiusura per l’aumento dei costi. Proprio a migliorare e potenziare i rapporti di filiera che valorizzano il cibo italiano, tutelando i redditi degli imprenditori agricoli, mira, tra l’altro, l’impegno e il progetto di Coldiretti.

Articoli correlati

Coldiretti Puglia analizza la dinamica di un appuntamento consueto...
L’incontro con il Commissario Ue all’Agricoltura, Hansen, ribadisce l’impegno per una maggiore trasparenza nel settore...
Il 27 marzo 2025 il Teatro Comunale ospita un evento dedicato al ruolo del tartufo...

Altre notizie

Altre notizie