Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I locali: prorogare i dehors ed esenzione pagamento suolo pubblico La richiesta di Fiavet-Confesercenti al presidente Draghi per fronteggiare la crisi

di Massimo Sbardella
16/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prorogare i dehors, come avvenuto per l’emergenza Covid, e l’esenzione del pagamento della tassa per il suolo pubblico. Questi i primi interventi che Fiepet-Confesercenti chiede per fronteggiare la crisi degli esercizi strozzati dal caro bollette e dall’aumento dei prezzi.

Richieste formalizzate in una lettera che Giancarlo Banchieri, presidente nazionale di Fiepet-Confesercenti (lโ€™associazione degli esercenti pubblici e turistici, e presidente di Confesercenti Torino) ha indirizzato al presidente Mario Draghi e al ministro dellโ€™Economia e delle Finanze, Daniele Franco.

โ€œLa crisi economica in atto – si legge nella lettera – conseguente ai rincari della componente energetica, sta generando un nuovo pericoloso vortice per le attivitร  delle imprese operanti nel settore della ristorazione. Ad oggi, tali rincari hanno portato il costo delle utenze a un livello insostenibile e, peraltro, il quadro รจ destinato in prospettiva a peggiorare ulteriormente. รˆ fondamentale prorogare la misura dei โ€˜dehors-Covidโ€™, al fine di fronteggiare la drammatica situazioneโ€.

I โ€œdehors-Covidโ€ sono quelli sorti sulla base di unaย occupazione straordinaria del suolo pubblicoย concessa alle attivitร  di somministrazione nel periodo dellโ€™emergenza pandemica. Perรฒ tale possibilitร  sta per scadere: il decreto-legge 21/22 prevede, infatti,ย la possibilitร  per le amministrazioni comunali di prorogare i โ€œdehors-Covidโ€ย (eventualmente con uno sconto o lโ€™esenzione totale sullโ€™occupazione di suolo pubblico)ย solo fino al 30 settembre 2022.

โ€œChiediamo pertanto โ€“ scrive ancora Banchieri โ€“ di poter prorogare tale misura di sostegno almeno fino al 31 dicembre 2022. In mancanza di tale proroga temiamo il forte rischio di una riduzione marcata dellโ€™attivitร  delle imprese, con possibili rilevanti conseguenze sui livelli occupazionali giร  gravemente impattati dagli effetti della crisi pandemica e dai rincari energeticiโ€.

Attualmente – evidenzia la Fiavet-Confesercenti locale, a Torino รจ in vigore la proroga fino al 30 settembre. Ma lโ€™occupazione straordinaria (che era gratuita fino al 30 giugno) dal 1ยฐ luglio รจ soggetta al pagamento del canone di occupazione suolo pubblico e della Tari (tassa rifiuti).

Tags: Caro bolletteConfesercentidehorsPiemonte
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica รจ lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferรฌ la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video