Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, Oder Melis: “Aumenti anche del 30%, la salita dei costi impatta anche sul settore delle imprese funebri” Il titolare delle Onoranze Funebri Salvatore Melis, operante nel capoluogo sardo, racconta come il settore delle imprese funebri reagisce all’aumento generale dei costi

di Redazione
16/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’aumento generalizzato dei prezzi delle materie prime ha impattato pesantemente sul settore delle imprese funebri, intente ad offrire un servizio fondamentale per la vita dei cittadini, ora costrette a rimodulare le spese per affrontare la crisi in atto. Una crescita dei costi che talvolta supera anche il 30%, come spiega Oder Melis, titolare a Cagliari della storica attività Onoranze Funebri Salvatore Melis. “Lo stagno, necessario per la chiusura dei cofani, ha subito un raddoppio del prezzo, gli articoli cimiteriali come le fotoceramiche e le opere in marmo costano il 30% in più. Possiamo tamponare per un periodo limitato l’aumento dei prezzi ai famigliari dei defunti, ma non si può andare avanti in questo modo per troppo tempo”, commenta Melis. Porta fiori, fotoceramiche, marmi: parliamo di articoli cimiteriali che per essere prodotti necessitano di forni o di strumenti tecnici che consumano importanti risorse energetiche e che, di conseguenza, vengono a costare di più. Quello dei costi dell’energia è stato un impatto generalizzato, che non lascia scampo nemmeno alle imprese funebri, che svolgono un’attività delicata come quella della gestione del lutto e degli aspetti burocratici che seguono la morte di una persona.

 

1 di 1
- +

“Esiste un problema oggettivo — segnala Melis — che nel medio periodo si farà sentire ancora di più. Abbiamo già recepito una crescita dei prezzi precedente alla crisi energetica, come l’aumento del costo dei loculi che a Cagliari costa quasi 1600€ per trent’anni. Ma se aumentano le spese anche dei singoli articoli, il costo di un funerale rischia di diventare proibitivo”, mette in guardia il titolare dell’agenzia funebre cagliaritana. Melis cerca di tamponare sull’aumento eccessivo dei prezzi, andando spesso e volentieri a perderci. “La nostra è un’attività particolare — ricorda Oder Melis —, non possiamo esimerci dal comprendere il disagio economico esistente. Ma vorrei lanciare un segnale: di questo passo rischiamo di dover aumentare pesantemente i prezzi per gli utenti finali. È fondamentale agire subito per evitare ulteriori problematiche”

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://www.agenziamelis.it/

 

Tags: Oder melissireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Commerciante ucciso a Firenze, fermati due dipendenti
    Trovato con un sacchetto in testa 
  • L'Isis rivendica l'attentato durante una messa nelle Filippine, quattro le vittime
    La bomba nella palestra di una università
  • Serie A: Sassuolo-Roma 1-0 DIRETTA e FOTO
    Vigilia scaldata dalle dichiarazioni di Mourinho sull'arbitro dell'incontro
  • Fedez, quando ti tiene in vita l'idea della famiglia
    Pensa a centro per ragazzi con problemi di salute mentale e ad un docu su Basaglia
  • Israele: 'Tank a Khan Yunis, inizia l'azione di terra al sud'. Attacco alle navi Usa nel Mar Rosso
    Razzo dal Libano, soldati israeliani feriti in Alta Galilea. Hamas: 'Oltre 15.500 morti a Gaza'
  • Le buone abitudini di chi ha un cane riducono il rischio demenza
    Studio giapponese, incide l'esercizio e l'inclusione sociale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video