Proseguono, a Gubbio, le celebrazioni per i 600 anni del duca Federico di Montefeltro. Venerdì 16 settembre, alle 18, sarà presentato il catalogo ‘Federico da Montefeltro e Gubbio. Lì è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra’, alla Residenza municipale di Gubbio.
La mostra è in corso a Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano ed è dedicato a vita, passioni e cultura del personaggio. Già più di 18 mila i visitatori venuti a vedere le 260 opere esposte.
Il catalogo è un volume di più di 500 pagine, pubblicato da Silvana Editoriale, corredato da 550 immagini. Alla presentazione di venerdì ci saranno Silvia Fiaschi, Università degli Studi di Macerata; Enrico Colle, Museo Stibbert di Firenze; Alessio Monciatti, Università degli Studi del Molise. In occasione della presentazione, la mostra sarà aperta fino alle 23 con biglietto ridotto dalle 19. Dalle 21.30 alle 22.30 i curatori illustreranno i contenuti della mostra ai presenti.
Federico da Montefeltro nacque a Gubbio il 7 giugno del 14222 e sarebbe morto a Ferrara il 10 settembre 1482, dopo aver creato una biblioteca tra le più importanti del suo tempo, aver fatto erigere nella città marchigiana di Urbino il palazzo più bello d’Italia e, dal 1476, un secondo sontuoso palazzo a Gubbio; qui, realizzato dal neo architetto ducale Francesco di Giorgio Martini, è stato realizzato il monogramma ‘FE/DUX’ che si ripete su architravi di porte e finestre, nelle tarsie dello studiolo, nelle pianelle di terracotta, negli sporti del tetto.
Il catalogo si incentra su Federico, “primo capitan de gente d’arme d’Italia”, declinando le espressioni che Vittorino da Feltre e Vespasiano da Bisticci gli rivolgono: “Philosophum tibi reddere conabor”, “lettere coniuncte coll’arme”, “peritia della lingua latina”, “disciplina militare”. E indaga la profonda conoscenza astrologica da parte del signore del Montefeltro. L’accento è posto sul rapporto tra Federico e Gubbio spingendo l’interesse sino ai tempi di Guidubaldo, anch’egli, al pari di suo padre, nato nella città umbra (il 24 gennaio 1472) da Battista Sforza, seconda, amatissima moglie di Federico, e scomparso prematuramente l’11 aprile 1508.
La mostra è curata da Francesco Paolo Di Teodoro insieme a Lucia Bertolini, Patrizia Castelli e Fulvio Cervini. È aperta tutti i giorni fino al 2 ottobre 2022 con biglietto unico per le tre sedi. Per informazioni sugli orari e sulle modalità di visita si può consultare il sito ufficiale www.mostrafedericogubbio.it.
La mostra è promossa dal Comitato nazionale per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro insieme con la Direzione Regionale Musei Umbria, il Comune di Gubbio, Diocesi di Gubbio, Palazzo Ducale di Gubbio, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano con il contributo della Regione Umbria, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con Gubbio Cultura e Multiservizi e Festival del Medioevo. Il catalogo è di Silvana editoriale. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura.