Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sei italiani su 10 disposti a spendere di più per salumi certificati L’indagine dell’Osservatorio Alimentare di Berkel: si cercano salumi sostenibili, genuini e di qualità

di Massimo Sbardella
01/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sei italiani su 10 disposti a spendere di più per salumi certificati. Lo rivela un’indagine condotta dall’Osservatorio Alimentare* di Berkel, iconica azienda di Food Forniture Made in Italy del Gruppo Rovagnati, secondo cui circa 6 consumatori su 10 (il 59,4%). Che evidenzia come i consumatori siano alla ricerca di prodotti rispettosi dell’ambiente (il 69% predilige l’acquisto di salumi a kilometro zero), certificati DOP/IGP (67%), provenienti da una filiera controllata e sostenibile (66,3%), tracciabili (64,9%). Il 46,5% dei consumatori reputa importante che il salume sia biologico, mentre il 45,5% che abbia una certificazione green.

Secondo la ricerca, la volontà degli italiani di consumare salumi sostenibili e di qualità non si riflette soltanto nella scelta di acquisto, ma anche nella fase di trattamento e consumo del prodotto stesso: l’84.7% dichiara di preferirli consumati freschi e tagliati al momento, e, proprio per questo, il 37.3% dichiara di acquistare tranci da tagliare a casa. Ciò non soltanto consente di ottenere il meglio dal prodotto in termini di qualità e sapore, ma potendo scegliere la precisa quantità di affettato da consumare, permette di limitare gli sprechi e risparmiare.

I consumatori non si fanno mancare in cucina gli strumenti adatti per poter tagliare e gustare al meglio i salumi che acquistano: uno su due afferma di possedere coltelleria specifica allo scopo, mentre uno su tre possiede un’affettatrice.

Proprio in nell’ottica di comprendere e anticipare le necessità dei clienti, Berkel ha sviluppato la filosofia Slice&Save, ovvero “Affetta&Conserva”, che coniuga sotto un unico cappello due aspetti fondamentali: quello del taglio fatto in casa, per valorizzare la qualità dei prodotti e gustare al meglio ogni singola fetta; e quello della sostenibilità, perché grazie alla tecnologia sottovuoto è possibile conservare al meglio gli alimenti e ridurre gli sprechi. Proprio per questo Berkel ha aggiunto alla sua tradizionale offerta di affettatrici quella delle macchine per il sottovuoto, sempre nel caratteristico e unico design dell’azienda.

Tags: Salumi
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video