Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prima della guerra la ricchezza delle famiglie ammontava a oltre 5.200 miliardi Indagine della Fabi sul risparmio degli italiani e sul modo in cui viene investito | Appello ai politici per la sua tutela

di Massimo Sbardella
27/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A fine 2021, prima che la ripresa economica fosse bloccata dalla guerra in Ucraina e la ricchezza degli italiani venisse erosa dall’inflazione, la loro ricchezza finanziaria superava complessivamente i 5.256 miliardi di euro. Con una crescita di quasi 1.700 miliardi (+50%) nell’ultimo decennio.

Eppure, giร  prima della crisi nell’Europa dell’est gli italiani mostravano una certa ritrosia agli investimenti. Come certifica la ricerca della Fabi (il Sindacato autonomo dei bancari), che mostra come la liquiditร  resti la forma preferita di allocazione del risparmio.

Nel 2021 il contante รจ cresciuto del 45% (509 miliardi, che portano il totale a 1.629 miliardi), ma la percentuale di denaro lasciata su conti correnti e depositi resta stabile intorno al 31% del totale delle disponibilitร  finanziarie.
Il 61% della nuova ricchezza accantonata (143 miliardi in termini assoluti) รจ stata destinata ad attivitร  finanziarie, principalmente azioni, il 16% (72 miliardi) a liquiditร  e la restante parte a forme di risparmio alternative. In forte calo le obbligazioni ย (-67% a 233 miliardi di euro), mentre crescono le polizze assicurative (+78% a 1.213 miliardi miliardi), che coprono il 23% dei risparmi complessivi. Cresciuto l’investimento in azioni: nel 2011 rappresentava il 19% delle disponibilitร  delle famiglie italiane (690 miliardi l’ammontare), quota che nel 2021 รจ passata al 24% (1.251 miliardi).
Il segretario generale della Fabi, Lando Sileoni, invita i politici a dare maggior spazio nella loro agenda elettorale, in vista delle elezioni del 25 settembre, a dare maggior spazio al tema della ricchezza finanziaria delle famiglie italiane. Chiedendo a tutte le forze politiche di impegnarsi per la tutela della ricchezza delle famiglie: 5.200 miliardi di euro, evidenzia, che potranno giocare un ruolo essenziale per il rilancio e la crescita economica.
Tags: Azioniconti correnti.Fabirisparmi
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10ยฐC
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video