Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Todi Festival, arte e impegno sociale L'assessore alla Cultura Alessia Marta parla del cartellone dell'edizione che si aprirà il 27 agosto

di Massimo Sbardella
20/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Arte e impegno sociale, per i temi trattati in molti spettacoli. Una vetrina per far conoscere ulteriormente la città, ma anche l’occasione per coinvolgere anche i giovani e le associazioni cittadine.
L’assessore alla Cultura del Comune di Todi, Alessia Marta, parla dell’edizione del Todi Festival che si terrà dal 27 agosto al 4 settembre. “Per nove giorni – commenta – Todi farà da palcoscenico al Festival che da 36 anni porta il nome della città e che di questa città è ambasciatore di arte e di cultura a livello nazionale”, ha sottolineato l’assessore comunale alla cultura Alessia Marta in occasione della presentazione della kermesse che si terrà dal 27 agosto al 4 settembre nella città di Jacopone.

Un cartellone per diverse generazioni

“Il cartellone – prosegue l’assessore Marta – si presenta quanto mai interessante, in grado di intercettare molteplici interessi e di coinvolgere un pubblico composto da generazioni diverse. Una cifra questa che intendiamo confermare distintiva della politica culturale di questa città e che siamo auspichiamo possa assicurare una valida ricaduta anche sotto il profilo turistico e quindi economico per il territorio”.

L’assessore Alessia Marta, che tra le sue numerose deleghe ha anche quelle del sociale e della scuola, evidenzia inoltre l’impegno affinché, oltre alle numerose associazioni cittadine, vi possa essere una partecipazione da parte degli studenti degli istituti superiori. “Al fine spiega – di renderli sempre più protagonisti della vita della comunità tuderte, in un proficuo scambio di sensibilità delle quali il Festival si potrà fare sempre più portatore, adeguandosi nei temi e nei linguaggi, così come è riuscito a fare in questi oltre tre decenni di vita. E’ fondamentale che il Festival, oltre al riconosciuto ruolo di vetrina e di promozione, contribuisca di anno in anno a far crescere la città, moltiplicando le risorse e le energie investite”.

Donne e guerra

La XXXVI edizione del Todi Festival si aprirà con lo spettacolo “Il corpo delle donne come campo di battaglia”, un’appuntamento che racconterà i devastanti effetti della guerra (in questo caso la guerra in Bosnia), attraverso gli occhi di due donne: una psicologa americana e una donna bosniaca vittima di uno stupro di guerra. Un tema rimasto purtroppo di grande attualità, anche se su altri scenari di guerra.

Gli altri spettacoli

Dopo la sua grande esibizione al Quirinale per le celebrazioni del 2 giugno, un altro appuntamento da non perdere è il concerto piano e voce di Frida Bollani Magoni, figlia di Stefano Bollani e Petra Magoni, impegnata nel tour estivo del suo primo album “Primo tour”.
Confermata anche la rassegna Todi OFF. Che, con la sua VI edizione, cambia pelle per fornire allo spettacolo dal vivo contemporaneo una nuova occasione di visibilità. Ogni sera, alle ore 18:00, i protagonisti presenteranno il loro lavoro e racconteranno uno spaccato delle proprie visioni d’arte, delle storie per ripensare a modelli virtuosi che sappiano mettere e mettersi in dialogo.

Il Premio Jacopone

Quest’anno Iubel assegnerà il Premio Jacopone alla Carriera a Michele Mari e Marisa Bulgheroni. Venerdì 2 settembre, in occasione della premiazione della scrittrice, verranno presentati i ritratti dei vincitori delle varie edizioni del premio e, tra questi, ricordiamo quello di Patrizia Cavalli, importante poetessa e scrittrice tuderte scomparsa di recente e ricordata dai presenti con molto affetto.

Il finale con Patty Pravo

A chiusura della manifestazione, al  Teatro comunale di Todi arriverà Patty Pravo con la sua tappa del Minaccia Bionda Tour. Uno spettacolo unico nel suo genere, in cui la cantante racconterà la sua vita e l’incredibile carriera, tra musica e parole. Gli storici successi, infatti, saranno intercalati da aneddoti, ricordi e contributi video (alcuni dei quali inediti) presentati dalla voce narrante di Pino Strabioli.

Tags: alessia martapatty pravoTodiTodi FestivalUmbria
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video