Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sfiorano gli ottanta esemplari gli alberi monumentali della Toscana. La Coldiretti: “Sono una ricchezza inestimabile da preservare”.

di Marcello Guerrieri
02/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per la precisione ammontano a settantotto gli alberi monumentali censiti in Toscana dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. E ce sono per tutti i gusti, dalla sequoia sempreverde del Castello di Sammezzano nel Comune di Reggello dall’altezza di oltre cinquanta metri, e ottocentroquaranta centimetri di diametro, all’abete bianco nel comune, manco a dirlo, dell’Abetone, che svetta ad una altezza di 1280 metri sul livello del mare.
A ricordarlo ci ha penato la Coldiretti Toscana in occasione dell’approvazione del 5° aggiornamento dell’Elenco degli alberi Monumentali d’Italia. “Gli alberi monumentali inducono al rispetto e ci conducono per mano nella storia tra suggestioni, miti e leggende. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana – Sono straordinari elementi di promozione dei territori ed insieme di biodiversità da tutelare con saggezza e da proteggere poiché sono il filo conduttore con la nostra storia”.
Sostanzialmente invariato il numero di piante inserite nel catalogo che si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, habitat per alcune specie animali), per l’importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio sia in termini estetici che identitari. La provincia con il maggior numero di “giganti vincolati” è Prato con 21 alberi censiti seguita da Firenze con 19. Distanti ci sono poi Arezzo (8), Siena (8), Pistoia (7), Pisa (7), Lucca (5), Grosseto (3). Tra le specie tutelate c’è il cipresso comune, la quercia, il gelso nero e bianco, il leccio ma anche l’olivo, il tasso, il faggio, l’ippocastano, il castagno, il platano, il pino domestico, il tiglio selvatico e la tuia occidentale. Non manca l’acero, il cedro azzurro dell’Atlante e la sughera.
L’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, integrato dal recente aggiornamento, è pubblicato sul sito istituzionale www.politicheagricole.it, all’interno della sezione: “politiche nazionali/alberi monumentali/elenco nazionale alberi monumentali”. Si tratta di una iniziativa importante per far crescere la cultura del verde, del bello e della memoria storica nel nostro Paese.

Ecco i numeri degli alberi monumentali per provincia:
Arezzo 8, Firenze 19, Grosseto 3, Lucca 5, Pisa 7, Pistoia 7, Prato 21, Siena 8
Coldiretti, Toscana, Filippi, alberi, Monumentali

 

 

Tags: AlberiColdirettiFilippiMonumentaliToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Taiwan: 'Cina prepara invasione e cambio dello status quo'
    Il ministro degli Esteri di Taipei: 'Conseguenze per tutto Asia-Pacifico'
  • Dodicenne in bicicletta ucciso da mezzo pirata a Milano
    L'investitore già individuato dagli agenti della Polizia locale
  • Usa, la residenza di Trump in Florida perquisita dall'Fbi
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Covid: 80mila turisti bloccati sull'isola di Hainan in Cina
    Le autorità locali hanno rilevato un focolaio di Covid-19 e imposto un lockdown
  • Parolin, non si può chiedere ad aggredito di rinunciare armi
    'Il Papa filorusso? La sua condanna dell'aggressione è inequivocabile'
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza