Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Industria alimentare, Rota: “Settore in salute, il contratto varrà di più” Il segretario della Fai Cisl stima gli incrementi salariali sul tavolo, ma anche le trattative su formazione e modelli organizzativi

Il segretario della Fai Cisl stima gli incrementi salariali sul tavolo, ma anche le trattative su formazione e modelli organizzativi

di Massimo Sbardella
01/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il settore alimentare ha recuperato le perdite indotte dalla pandemia, la prossima trattativa contrattuale avverrà in un contesto molto diverso”. Ne è sicuro il segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota, che in un’intervista al quotidiano Avvenire parla delle prospettive del settore alimentare in Italia. Che rispetto ai 119 euro di aumento salariale dell’ultimo rinnovo (+5,5%), stima in 184 euro (al netto dei costi energetici) il valore, oggi, del contratto nazionale degli alimentaristi. Che valutando anche l’inflazione dovrebbe salire a 291 euro, oltre all’Ipca prevista.

“Ovviamente -aggiunge il sindacalista – non ci fermeremo solo ai livelli retributivi. L’obiettivo è anche quello di dare un maggiore riconoscimento delle professionalità. E nel frattempo stiamo lavorando alla contrattazione di secondo livello”.

L’industria di trasformazione alimentare e bevande, emerge dall’intervista, con un valore aggiunto di 30 miliardi di euro e un fatturato di 155 miliardi, e con 65 mila imprese e 480 mila addetti, è diventata la seconda manifattura del Paese. “Realizzare gli obiettivi del Pnrr, sostenere i comparti agroalimentari e ambientali come leva della transizione ecologica – commenta Rota rispetto alla crisi di governo – sono punti di un’agenda sociale che la politica dovrà gestire con responsabilità e capacità di visione”.

Per Rota nell’industria alimentare i lavoratori hanno bisogno di avanzare soprattutto su tre fronti: contenuto salariale, formazione, tempi di vita. “Tra lavoro agile e diritto alla disconnessione – è la sua previsione – possiamo dare tante risposte, anche ai lavoratori in produzione, con nuovi modelli organizzativi”.

Rispetto alle aspettative sulle controparti Rota commenta: “Le organizzazioni dei lavoratori sono state sempre propositive e disponibili. Il negoziato aveva avuto alti e bassi, soprattutto perché per Federalimentare è stato difficile coordinare tutte le associazioni di settore: alcune si sono dimostrate all’altezza dei cambiamenti da affrontare, altre sono in ritardo. Ma il settore vanta relazioni industriali positive, per molti aspetti anche innovative e coraggiose, che ora devono puntare a una maggiore partecipazione attiva delle parti sociali”.

Tags: contrattoFai CislINDUSTRIAindustria alimentare
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video