Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arriva in Sicilia la Rai con “Linea verde” ad esaltare i grandi prodotti enogastronomici della Regione.

di Marcello Guerrieri
28/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora qualche giorno per poterlo ammirare negli schermi televisivi. E sarà un viaggio tra archeologia e agricoltura, dalla Sicilia occidentale a quella orientale, per mostrare l’antica vocazione della Sicilia per le produzioni di qualità. È una Sicilia di eccellenze produttive quella raccontata nelle due puntate di Linea Verde Tour. La prima puntata, dedicata alla Sicilia occidentale, in onda sabato 30 luglio (su Rai1, alle 12.25), vedrà i conduttori Federico Quaranta e Giulia Capocchi alla scoperta del paesaggio storico e agricolo del Trapanese e del Belice, un territorio caratterizzato da pratiche agricole millenarie che ne hanno modellato il paesaggio e dove si conservano importanti testimonianze delle civiltà transitate nel corso dei secoli. L’altra puntata, dedicata alla Sicilia orientale, andrà in onda sabato 27 agosto alle 12.25 su Rai1: un viaggio attraverso i Parchi dell’Etna e dei Nebrodi, terra fertile ricca di prodotti d’eccellenza.

«Le eccellenze produttive agroalimentare siciliane – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo rurale, Toni Scilla – saranno protagoniste di due puntate dedicate alla Sicilia. Attraverso interviste agli “imprenditori 10 e lode” indicati dal dipartimento regionale Sviluppo rurale e territoriale. Il programma è stato realizzato in collaborazione con la Regione Siciliana – continua l’esponente del governo Musumeci – nell’ambito del Piano di comunicazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) Sicilia 2014-2022, con l’obiettivo di far conoscere le realtà del territorio regionale che hanno saputo utilizzare al meglio i Fondi europei».

Il Psr è lo strumento di finanziamento e di attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Fears) dell’Isola, che ha assegnato alla Sicilia 2,9 milioni di euro. È il Programma che ha la dotazione finanziaria più consistente a livello nazionale e si fonda su tre obiettivi strategici di lungo periodo: competitività del settore agricolo, gestione sostenibile delle risorse naturali e sviluppo equilibrato dei territori rurali.

I contenuti della puntata di Linea Verde Tour in onda sabato 30 luglio ore 12.25

Partenza da Mazara del Vallo, la città italiana più vicina all’Africa, per conoscere la casbah, il quartiere simbolo dell’incontro fra le culture, dove ancora si respirano atmosfere esotiche. E poi tappa verso l’entroterra per visitare le Cave di Cusa, dalle quali è stato estratto il materiale per edificare i templi di Selinunte, nel VII secolo avanti Cristo. Ma anche una cava moderna nelle campagne di Marsala, dove oggi si producono formaggi di pecora del Belice, razza ovina autoctona tra le più pregiate. Visita alla colonia greca di Selinunte, con i suoi campi coltivati con grani antichi, dai quali si ricavano prodotti tradizionali riscoperti, come il pane nero di Castelvetrano, a base di grano “tumminia” macinato a pietra in un antico mulino. La pratica della pesca del tonno nel corso di una visita alla vecchia tonnara di Torretta Granitola, oggi importante centro di ricerca del Cnr per il monitoraggio e lo studio dell’ambiente marino.
Tra i protagonisti eccellenti del territorio, ampio spazio anche alla Nocellara del Belice, una delle cultivar più apprezzate al mondo, sia per le sue qualità di oliva da tavola, sia come materia prima per la produzione dell’olio extravergine Valle del Belice Dop. Infine, dopo un’escursione presso la riserva naturale della Foce del Belice, la sintesi del viaggio appena compiuto nel cous cous, che riunisce in un piatto tutte le civiltà del Mediterraneo.

Tags: Linea VerdeRaiScillaSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video