Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cambio al vertice della Coldiretti Giovani di Terni: arriva Stefano Migno, allevatore di bovini da latte.

di Marcello Guerrieri
25/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalla teoria del sostenere i giovani nella riscoperta del “mestiere” di agricoltore, alla Coldiretti si è passati alla pratica eleggendo, alla Assemblea provinciale dei giovani imprenditori agricoli, riunitasi a Terni, Stefano Miglio, ventisettenne, allevatore di bovini da latte a Lugnano in Teverina.
Eccole le prime parole del neo delegato: “Ho accettato questo incarico con soddisfazione consapevole che oggi rappresentare chi si impegna tutti i giorni nelle campagne, oltre che stimolante, comporta delle responsabilità. I giovani del nostro comparto svolgono un mestiere dalle prospettive economiche importanti, ma anche utile all’ambiente e all’intera collettività; un mestiere “irrinunciabile” per molti, anche se non mancano le difficoltà. Se la troppa burocrazia, la disponibilità di terreni, l’accesso al credito, al pari dell’emergenza fauna selvatica, costituiscono anche per noi giovani alcune delle storiche criticità, oggi ci troviamo a dover scontare pure le conseguenze della pandemia, ma anche l’aumento dei costi di gestione e le speculazioni sui mercati seguite al conflitto in Ucraina. Non da ultimo – prosegue Migno – i cambiamenti climatici che stanno condizionando sempre di più il nostro lavoro. Un quadro difficile, che richiederà un forte supporto, politiche e strategie mirate per le aziende, a livello europeo, nazionale e regionale, e che come giovani, dovremo saper interpretare e gestire con flessibilità e con un occhio sempre più attento alla diversificazione e all’innovazione.
Tra gli obiettivi sul territorio – spiega Migno – quello di consolidare l’impegno dei giovani agricoltori aderenti a Coldiretti, con cui condividere oltre che le politiche, le azioni e le “battaglie” della nostra Organizzazione, anche idee e progetti utili alla nostra crescita imprenditoriale.
Occorre valorizzare e potenziare quanto siamo in grado di esprimere come produzioni di qualità, distintive, legate al territorio, capaci di essere connesse con gli altri settori, come con quello turistico. Una sfida importante – conclude Migno – soprattutto in termini di difesa convinta e forte del nostro Made in Italy agroalimentare, che continua ad essere sotto attacco, oltre che per l’Italian Sounding, anche a causa di quel “cibo da laboratorio” che nulla ha a che vedere con la naturalità delle nostre eccellenze e che sancirebbe la fine dell’agricoltura così come noi la conosciamo e sogniamo e che come Coldiretti Giovani Impresa continueremo a tutelare, con il supporto, ne siamo certi, di tutti i cittadini-consumatori.

Tags: ColdirettiGiovaniImprenditoriMignoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza