Shopping e sport, gli italiani scoprono la carta fedeltà

shopping carta fedeltà
Shopping, ma anche sport: gli italiani scoprono le carte fedeltà. Dopo due anni di pandemia è boom per le carte che danno diritto a sconti e servizi in promozione. E così, a fianco alla carta del supermercato, ormai se ne sono aggiunte nel portafogli degli italiani molteplici, per varie categorie di acquisti di beni e servizi.

Boom di carte fedeltà e adesione a programmi di promozione

Secondo l’Osservatorio Loyalty di Stocard by Klarna, dal 2019 al 2022 le carte fedeltà sottoscritte per utente sono cresciute del 20%, circa 3 carte in più di media per consumatore. Ogni utente attivo in Stocard Italia, l’app che consente di memorizzare le carte fedeltà nel proprio smartphone e che conta più di 11 milioni di utenti, attualmente ha una media di 16 carte. E analogamente anche gli acquisti effettuati con le carte fedeltà hanno registrato un balzo in avanti: +24% dal 2019 a oggi. Un fenomeno che investe tutto il Belpaese, da nord a sud. Le carte fedeltà possedute in media per utente variano infatti dalle 17 del Nord Ovest alle 15 del Meridione. Anche se in termini percentuali, dal 2019 a oggi, a crescere di più sono le adesioni alle promozioni nel Nord Est (+33%) e nel Centro (+30%). La pandemia, insomma, sembra aver accelerato la tendenza alle fidelizzazioni negli acquisti.

Shopping, ma anche sport

A variare, muovendosi su e giù per la Penisola, è la tipologia di acquisti effettuata con la carta fedeltà. Al Nord-Ovest si aderisce per lo sport (+81% rispetto alla media nazionale), al Nord Ovest per la categoria elettrodomestici (+57%), al Centro per il “drug” (+42%), mentre nel Meridione si utilizzano per la grande distribuzione organizzata.

“Messaggio importante per i retailer”

Spiega Valeria Santoro, Country Manager Italia di Stocard by Klarna: “La fotografia scattata dal nostro Osservatorio mostra come la penetrazione delle carte fedeltà sia omogenea in tutto il Paese. E questo è un messaggio importante per i retailer, perché li rende consapevoli che i loyalty program sono strumenti utili e apprezzati dai clienti. Oggi è indispensabile anticipare i comportamenti e le necessità dei consumatori e offrire loro un servizio personalizzato e distintivo, che può essere sviluppato solo attraverso la raccolta e l’analisi dei dati contenuti nelle carte fedeltà. Tale analisi consentirà ai retailer di ottimizzare l’esperienza in negozio dei propri clienti, oltre che programmare al meglio i propri approvvigionamenti, una necessità impellente soprattutto in questo periodo”.

Articoli correlati

natale

L’inflazione e il caro-prezzi spaventa poco gli italiani in vista dei regali di Natale. O...

shopping

L’online orienta sempre più gli acquisti, anche quelli poi effettuati nei negozi tradizionali. Come rileva...

Altre notizie

Altre notizie