Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Collegamento stabilito! Perugia Vienna con Ryanair due volte a settimana

di Marcello Guerrieri
04/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I primi aerei sono decollati all’inizio del mese di luglio: con una frequenta bisettimanale collegheranno Perugia e Vienna con la Ryanair. Un passo ulteriore verso il decollo, nel senso letterale della parola, dell’Aeroporto San Francesco d’Assisi che sta acquisendo sempre più una dimensione internazionale: con questa nuova rotta lo scalo arriva ad avere quindici destinazioni nel proprio network ed oltre ottanta voli di linea settimanali operati.

In attesa delle statistiche ufficiali relative al mese di giugno, i primi due mesi della stagione Iata “Summer 2022” – aprile e maggio – hanno fatto registrare i nuovi record di traffico per quanto riguarda le statistiche mese su mese, grazie alle sei nuove rotte che sono state inaugurate (Barcellona, Bucarest e Brindisi con Ryanair, Lamezia Terme e Trapani con Albastar e Londra Heathrow con British Airways) ed alle ottime performance di riempimento registrate su tutti i voli. Il mese di luglio, oltre alla partenza dei nuovi collegamenti su Vienna, vedrà anche l’inaugurazione della nuova rotta da/per Tirana che segnerà il ritorno di Wizz Air al “San Francesco d’Assisi”.

Umberto Solimeno, Direttore Generale SASE, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti dell’andamento dei voli presso l’aeroporto di Perugia. Nel 2022 il traffico, in termini di movimenti aerei e passeggeri, ha visto un’impennata che fino a qualche mese fa era del tutto inimmaginabile. Nel corso dell’anno sono state programmate 8 nuove rotte, per un totale di 16 destinazioni collegate allo scalo: questo è un motivo di grande soddisfazione per tutto il territorio ed è sicuramente il segnale che si sta lavorando nella giusta direzione. L’aeroporto dell’Umbria è collocato in una posizione fortemente strategica, al servizio di una vasta area del centro Italia di straordinaria bellezza e di grande attrattività turistica. Lo sviluppo dell’intermodalità, sulla quale si sta lavorando in modo concreto, permetterà di ampliare il nostro bacino di utenza e sarà un ulteriore e necessario step verso il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati relativamente all’incremento del traffico passeggeri”.

Tags: AeroportoPerugiaSolimenoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video