Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La biodiversità in mostra a Parigi in un contesto europeo. Presenti Gian Luca Bagnara della Filiera Italiana Foraggi.

di Marcello Guerrieri
01/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il governo francese ha voluto lasciare il segno al termine delle sua presidente dell’Unione Europea organizzando a Parigi un workshop con Biodiversa+, il partenariato europeo per la biodiversità che raggruppa una trentina tra i principali esperti europei appartenenti al mondo accademico ed economico. Il tema dell’incontro è stato “Cambiamenti trasformativi & Biodiversità”.
Gian Luca Bagnara, presidente di AIFE/Filiera Italiana Foraggi, è stato l’unico partecipante invitato in rappresentanza dell’Italia.
“Ho accolto con grande soddisfazione l’invito a partecipare a questo importante incontro – spiega Bagnara – perchè mi è stata data l’occasione per ribadire a livello europeo le strategie di AIFE/Filiera Italiana Foraggi che di fatto anticipano il Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027. I temi in discussione all’incontro di Parigi sono già parte integrante dell’attività dei nostri soci e rappresentano elementi di valore che anticipano gli obiettivi fissati al 2030: la trasformazione sociale per l’uso sostenibile della biodiversità”.
Il focus al centro di quello che Gian Luca Bagnara definisce “un evento di dialogo” a livello europeo ha riguardato i valori della biodiversità per la società; la governance della biodiversità relativamente agli aspetti socio-economici, giuridici, politici e di gestione; l’uso sostenibile della natura per la biodiversità.
“L’obiettivo principale dell’incontro di Parigi – sottolinea il presidente di AIFE/Filiera Italiana Foraggi – è stato quello di colmare il divario tra la ricerca e l’attuazione delle politiche pubbliche europee per definire i cambiamenti che impattano sulla biodiversità, identificare le lacune in materia di conoscenza e le esigenze legate alla ricerca e all’innovazione per contribuire alla realizzazione di un cambiamento del contesto attuale, individuare i potenziali contribuiti di Biodiversità+ e gli approcci necessari alla loro attuazione. Un lavoro sicuramente complesso ma necessario e impellente, rispetto al quale i produttori e gli essiccatori di foraggi associati ad AIFE/Filiera Italiana Foraggi, per quello che riguarda il loro ambito lavorativo, si pongono con uno spirito di totale condivisione, percependolo come un valore da sfruttare e migliorare e non certo come un obbligo calato dall’alto”.
L’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione adottata da Biodiversa+ per il settennato 2022-2028 prevede sei bandi cofinanziati per progetti di ricerca per un valore di circa 40 milioni di euro ciascuno: il ministero dell’Università e della Ricerca italiano ha aderito con un impegno finanziario complessivo di circa 17 milioni di euro:
“L’alto impatto sociale e l’innovazione scientifica sono i temi che all’incontro di Parigi hanno tenuto banco – conclude Gian Luca Bagnara – nei confronti dei quali ci siamo trovati tutti d’accordo nel condividere la volontà di promuovere le migliori sinergie tra i settori pubblico e privato: saranno loro infatti a sostenere l’agenda di ricerca strategica a lungo termine della UE per la biodiversità”.
AIFE/Filiera Italiana Foraggi conta una base associativa di circa 30 aziende di trasformazione situate in diverse regioni italiane. Copre circa il 90% della filiera dei foraggi essiccati e disidratati a livello nazionale, con una produzione che sfiora 1 milione di tonnellate/anno, il 60% del quale segue la via dell’export. Con l’indotto genera un fatturato di circa 450milioni di euro/annui e complessivamente dà lavoro a circa 13.500 persone.

 

 

Tags: BagnaraBiodiversitàeuropaforaggi
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video