Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercato nero del carburante: un flagello che colpisce il comparto dei trasporti. Franchini, Ruote Libere: “C’è chi cede per sopravvivere”.

di Marcello Guerrieri
27/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ la “novità” del mondo dei trasporti e di quello dell’illegalità: il mercato nero dei carburanti che sta vedendo una rapida scalata della criminalità organizzata, che ha immediatamente sfruttato questo risvolto determinato dai prezzi altissimi. “Quello che è emerso dalla audizione della Guardia di Finanza in Commissione Finanza del Senato sul tema del mercato nero del carburante conferma i nostri timori sulla pericolosità, anche in termini di illegalità, dell’aumento sconsiderato del costo del carburante”. A parlare è la presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini. “Dalla audizione infatti è stato ribadito come il mercato dei carburanti sia interessato da diversi anni da fenomeni di evasione dell’Iva e delle accise anche con il coinvolgimento della criminalità organizzata che ha visto in questo mercato un’occasione di business con un tax gap delle accise relativo ai prodotti energetici cresciuto in modo costante negli ultimi anni”.
“Si tratta di uno scenario che trova conferma anche in base alle segnalazioni che arrivano alla nostra associazione e che, peraltro, abbiamo descritto pochi giorni fa durante l’incontro che abbiamo avuto in Sardegna col prefetto di Cagliari. E’ evidente che meccanismi distorsivi e frodi sui carburanti trovano ulteriore radicamento in una situazione che vede il diesel schizzato oltre i due euro al litro – spiega Cinzia Franchini -. Operatori che mai si sarebbero piegati a logiche illegali possono arrivare a cedere a questo mercato nero pur di sopravvivere; non si spiega del resto il fatto che molti piccoli autotrasportatori continuino a viaggiare nonostante la mancata compensazione del rialzo dei costi da parte della committenza, offrendo di fatto un servizio in perdita. Ovviamente non si tratta di giustificare reati che vanno sempre e comunque censurati, ma occorre prendere atto di come le speculazioni che hanno fatto schizzare il costo del gasolio abbiano ripercussioni drammatiche sulla vita di chi viaggia ogni giorno sulle strade italiane e che, nel proprio bilancio, ha come prima voce di costo proprio il carburante. In questo contesto sono sempre le aziende che operano nella legalità ad essere maggiormente penalizzate ed è per questo che insistiamo nel chiedere l’introduzione di un tetto massimo al gasolio che metta al riparo gli imprenditori da future nuove speculazioni”.

Tags: FranchiniLibereRuoteTrasporto
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza