Il “Festival dei cammini” della Val Cavallina esordirà domenica 26 giugno con il sentiero “Fuoco del fare”, lungo 13 km e con un dislivello di 550 metri, con partenza da Ranzanico e arrivo a Bianzano attraverso Endine Gaiano. “In Cammino In Val Cavallina”, progetto finanziato da regione Lombardia per promuovere l’alta valle e la zona del lago, apre così le porte agli escursionisti attesi da tutta la regione per un’esperienza tra ambiente, cultura, storia e gastronomia.
Con un modico costo di 10 euro, si avranno accompagnamento e divulgazione con guide ambientali in lingua italiana e inglese, ingresso al Museo “Fal ‘Fil”, degustazione di prodotti a km 0 direttamente in azienda agricola, un prodotto tipico e le mappe sul territorio. Obbligatoria per ragioni di sicurezza la prenotazione. Il ritrovo è fissato alle 8:30 di domenica a Ranzanico, in via Nazionale, nel parcheggio dell’Antica Filanda. È possibile acquistare anche un Lunch Box al costo di 13€, che sarà consegnato alla partenza. Per informazioni si può fare riferimento al sito www.incamminoinvalcavallina.it.
L’escursione è solo la prima di una serie per far conoscere meglio questo territorio. Sono stati disegnati e segnalati 6 percorsi, progettati dalla guida AIGAE Roberta Medini, ognuno con un tema particolare come lavoro, acqua, biodiversità e terra. Ogni itinerario è indicato da appositi segnavia bidirezionali, contraddistinti in particolare dal logo del progetto e dal qr-code del sito web. Ai partecipanti di ogni cammino verrà consegnata anche una Card dove apporre timbri al completamento del sentiero. A completamento della Card, si riceverà la T-shirt.
Per il coordinatore del progetto Lodovico Patelli, la Val Cavallina è una terra di borghi immersi nella natura, tra lago e montagne, dove le biodiversità animale, vegetale e minerale, unite alla cultura degli uomini hanno determinato saperi, sapori e paesaggi unici. “Una terra che vuole raccontarsi, una comunità che ha sempre qualcosa da condividere con l’ospite, sia la storia, un momento di festa, uno spazio solidale”. A conclusione del “Festival dei cammini” ci sarà la festa finale presso la Valle delle Sorgenti – Bio-parco della Val Cavallina, con proposte performance teatrali, letterarie e musicali. Poi, a gestire i percorsi sarà la Cooperativa L’Innesto.