Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cividale celebra 11 anni di UNESCO per i siti longobardi La mostra Tramature, le creazioni del maestro Celiberti e tanto altro

di Raffaele Terzoni
23/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 25 giugno, in occasione dell’undicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, si terranno una serie di iniziative promosse dai Comuni delle diverse regioni collegate alla civiltà longobarda, in collaborazione con l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito. A Cividale del Friuli, città in provincia di Udine dove si trova l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale, verrà inaugurata la mostra dal titolo “Tramature” che, fino al 25 settembre, esporrà en plein air, una selezione dei celeberrimi cippi e delle stele realizzati dal maestro Giorgio Celiberti nell’intento di creare un inedito connubio tra storia antica e arte moderna.

Il percorso della mostra si snoderà in tre luoghi simbolici: in piazza Paolo Diacono saranno posizionate attorno alla tomba del condottiero duca Gisulfo, ritrovata nell’Ottocento, le Stele scolpite nel decennio 1990-2000 sul tema di un antico esercito in marcia, quale segno visivo capace di evocare la memoria e le gesta del grande condottiero longobardo; nel monastero di Santa Maria in Valle verranno proposte le creazioni-gioiello del Maestro Celiberti, preziose opere di oreficeria legate alle tematiche della mostra; sotto la Loggia del Municipio si avrà invece la possibilità di ammirare le Stele di Celiberti chiamate “Cippi della Storia”. Sempre a Cividale ma in luglio, verrà inaugurata presso il Monastero di Santa Maria in Valle la mostra itinerante “Toccar con mano i Longobardi”, che consentirà ai visitatori di immergersi nel sito longobardo attraverso l’esposizione di sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che lo rappresentano maggiormente, affiancati da sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

Ci sono molte altre località che celebreranno i longobardi a cominciare da Brescia, che ospita l’area monumentale con il monastero di San Salvatore-Santa Giulia. A Castelseprio-Torba nel varesotto, dove si trova il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas, per celebrare l’anniversario, è stata prorogata fino a tutto il mese di agosto la mostra itinerante “Trame Longobarde. Tra Architettura e Tessuti”. Nel centro Italia, in Umbria, il programma di celebrazioni vedrà come protagonista il comune di Campello sul Clitunno (Pg) dove, presso il Tempietto sul Clitunno, uno dei sette gruppi monumentali del sito seriale UNESCO, farà tappa, sabato 25 giugno, il tour scientifico-musicale “GeoRisonanze”, promosso dall’Associazione Culturale Kate Creative Studio, con un concerto dal titolo “Suoni dal Temp(i)o”. A Spoleto il Comune organizzerà, per il 1° e 2 luglio, una due giorni inserita nel quadro delle iniziative promosse dal movimento d’opinione FIDAPA BPW Italy sul tema “Tesori da scoprire. Percorsi longobardi e non solo”. A Benevento, dove si trova il complesso monumentale religioso di Santa Sofia, fino al 3 luglio ci sarà la mostra fotografica itinerante “Luce Longobarda”.

Tags: Friuli - Venezia GiuliaLongobardiPatrimonio Unesco
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza