Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premiate 100 stazioni ferroviarie storiche Il 25 giugno i sindaci di alcune località coinvolte verranno premiati a Gualdo Tadino

di Raffaele Terzoni
22/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le stazioni ferroviarie, lungi dall’essere soltanto luoghi di transito, possono essere considerate magiche porte di ingresso a territori incantevoli e suggestivi. Inoltre sono esse stesse posti di enorme valore ambientale, storico e turistico. Per questi motivi AEC (Association Europeenne Cheminots / Ferrovieri), UTP / Assoutenti di Milano (Utenti Trasporto Pubblico) e Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio – ANFG, hanno selezionato 100 stazioni italiane di piccole dimensioni e prevalentemente poco conosciute, ma ad Alta Valenza Storico Turistica Ambientale Archeologica, al fine di premiarle e promuoverle.

Nell’elenco sono presenti anche stazioni ferroviarie umbre: Fossato di Vico, Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Deruta, Tuoro, Magione, Passignano, Castiglione del lago. Altre sono marchigiane: Tolentino, San Severino Marche, Macerata, Pergola, Fabriano, Matelica, Morrovalle – Monte San Giusto, Urbisaglia, Castelraimondo -Camerino, Cerreto d’Esi e Civitanova Marche. Altre quattro della provincia di Terni sono state premiate a Ronciglione lo scorso 29 aprile.

Il 25 giugno 2022 alle 9:30, i sindaci delle località in questione riceveranno in una cerimonia al Teatro Talia di Gualdo Tadino, messo a disposizione dal sindaco Presciutti, un artistico attestato- diploma di benemerenza da conservare in ufficio. I primi cittadini potranno esporre brevemente i loro piani turistici, sia ambientali che storici, con tanto di documentazione storica, ambientale e artistica che ritengano necessaria. Sono stati invitati anche i due stimati assessori regionali dei trasporti delle Marche e dell’Umbria ma che presumibilmente non potranno partecipare a causa dei loro impegni.

Inoltre saranno premiate le due emerite e storiche associazioni marchigiane di volontariato ferroviario che in questi anni hanno vigilato sulle ferrovie Fano-Urbino e Fabriano-Pergola, spendendosi per non farle deteriorare né distruggere: l’Associazione Ferrovia Valle del Metauro – Linea ferroviaria Fano Urbino e il Comitato Mobilita Integrata Marche di Pergola.

Tags: FerroviaFerrovia storicaGualdo TadinoUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza