Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gasolio alle stelle, pescatori in ginocchio. La Fai Cisl chiede interventi urgenti per “salvare” trentamila lavoratori.

di Marcello Guerrieri
11/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rischiano davvero il naufragio, economico, s’intende: i trentamila lavoratori del settore italiano della pesca guardano con drammatica sorpresa l’insieme delle situazioni che si sono addensate sul loro capo a cominciare dall’altissimo, insopportabile costo del gasolio per le loro barche. La Fai Cisl ha alzato la voce di protesta perché chi deve intervenire intervenga, adesso: Ai pescatori italiani oramai non conviene più uscire in mare: il costo del gasolio, da solo, arriva a coprire oltre il settanta per cento dei ricavi. L’aumento del costo del carburante sta mettendo in ginocchio tutto il settore, già duramente colpito dalle limitazioni delle attività imposte dalle autorità europee. Siamo al fianco dei pescatori preoccupati dall’insostenibilità delle attuali condizioni di lavoro”.
Lo afferma in una nota il Segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota.
“Gli aiuti deliberati nei mesi scorsi – aggiunge il Segretario nazionale Patrizio Giorni – sono arrivati con lentezza e risultano insufficienti. Oggi è indispensabile, come abbiamo richiesto al Mipaaf, disporre di misure concrete per sostenere economicamente gli imbarcati. Quello che sta avvenendo mette a rischio la sopravvivenza dei dodici mila pescherecci italiani e il futuro occupazionale di trenta mila lavoratori del settore, inoltre sta danneggiando ulteriormente la produzione italiana a favore di un import che, in molti casi, non è affatto garanzia né di sostenibilità sociale né ambientale, né tantomeno di sicurezza alimentare: un paradosso che chiediamo al Governo di sanare con tempestività prima che sia troppo tardi”.
“In questo contesto particolarmente delicato – concludono i due sindacalisti della Fai Cisl – sarebbe stato utilissimo avere a disposizione, per i nostri lavoratori, un ammortizzatore sociale funzionale ed efficace, ma purtroppo la Cassa integrazione agricola, finalmente estesa anche al comparto pesca dopo tanti anni di battaglie, così come è stata formulata con l’ultima legge di bilancio non funziona, è una sorta di ‘scatola vuota’ priva di risorse e regolamenti. Va immediatamente resa agibile per garantire la continuità occupazionale e produttiva”.

 

Tags: CislCrisiFAIgasoliopescaRota
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video