Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: riportare la viticoltura anche in montagna Contributo Aur: al momento le produzioni sono tutte collinari o pianeggianti, ma in passato si faceva vino anche a mille metri

di Alessandro Pignatelli
25/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Interessanti le riflessioni del focus Aur ‘Vino e arte potenti attrattori’, da cui emerge la necessità di aumentare la sinergia tra vino, territorio, cultura e arte per rafforzare il legame identitario tra l’Umbria e la sua produzione vitivinicola. Non sono escluse dal dibattito le Strade del Vino, con le rinnovate esperienze che cerca il turista contemporaneo, e le nuove cantine, autentiche opere d’arte in alcuni casi. I vini possono essere ambasciatori di una terra e di uno stile di vita.

Nel dibattito si è inserito anche Fabio Fatichenti, Università degli Studi di Perugia. Che è partito ricordando come le zone di produzione Doc dell’Umbria siano praticamente tutte nella parte centrale e occidentale della regione. Non dovrebbe stupire, considerato che la parte appenninica – dunque la montagna – non offre condizioni ideali per l’attività vitivinicola. Ma se andiamo a vedere la situazione in Italia, scopriamo che sono molte le regioni dove vi sono aree oltre i 700 metri d’altitudine in cui si produce vino di qualità: Trentino Alto Adige e Val d’Aosta per esempio.

Dal 1987 è attivo anche il Cervim, Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana, che ha proprio il compito di promuovere e salvaguardare la viticoltura eroica. In Umbria, però, la produzione si concentra in collina e in pianura. Eppure, in passato, la vite era coltivata nel Sellanese o nel Nursino-Valnerina, anche a 1000 metri d’altitudine. Non bisognerebbe dunque trascurare la fascia montana della regione. È vero che ci sarebbero rese più basse e costi di produzione elevati, ma il contraltare sarebbero positive ripercussioni sul piano ambientale (ripristino di terrazzamenti e recupero alla coltivazione di appezzamenti spesso inerpicati che farebbero da presidio idrogeologico e paesaggistico) e su quello culturale ed economico, con la valorizzazione della biodiversità e la creazione di nuove opportunità d’impresa.

E ancora: completamento dell’offerta gastronomica con produzioni e denominazioni vinicole strettamente connesse al contesto storico-territoriale appenninico. Le ‘vecchie’ alberate potrebbero essere recuperate in ottica ecomuseale. La Toscana si sta già muovendo con iniziative di questo tipo.

Tags: AurCDEARTICLEmontagnaUmbriaViticoltura
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video