Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Truffe agli anziani, a Longarone un convegno organizzato da ANPA Belluno Emilio Zora di Adoc Treviso darà consigli per difendersi

di Raffaele Terzoni
25/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sempre più anziani sono vittime di truffe telefoniche e informatiche, phishing, proposte di contratti fasulli e altri inganni, a causa della poca dimestichezza con le nuove tecnologie. A denunciarlo è Anpa Belluno, l’Associazione pensionati di Confagricoltura, che al tema dedicherà un convegno venerdì 27 maggio alle 15 nello stand associativo a Longarone Fiere, in collaborazione con il Cupla, il Coordinamento unitario pensionati lavoro autonomo e all’Adoc, Associazione difesa orientamento consumatori.

Emilio Zora, presidente di Adoc Treviso, spiegherà come riconoscere le truffe informatiche e difendersi con comportamenti virtuosi e prudenti. Nella seconda parte si parlerà invece di contratti di fornitura di energia con il consulente Giorgio Barbisan. “Tutti i giorni ci chiamano per proporci di passare al mercato libero – sottolinea Attilio Arnoldo, responsabile di Anpa per Confagricoltura Belluno e presidente provinciale del Cupla, che riunisce i pensionati di tutte le categorie economiche -. Ma davvero è conveniente cambiare? Bisogna chiederselo sempre prima di accettare proposte, perché quando si firma spesso è troppo tardi per cambiare idea. Tanti associati ci segnalano tentativi di frode, dalle firme estorte per contratti vincolanti al phishing, allo smishing, che cerca di carpire attraverso il cellulare dati come il codice fiscale o il numero della carta di credito. Questi raggiri sono causa non solo di perdite economiche, ma anche di problemi psicologici, con perdita di autostima, senso di solitudine e isolamento, depressione. Il nostro convegno vuole insegnare come difendersi da tutto questo”.

Gli anziani agricoltori della provincia di Belluno vivono spesso in una situazione di isolamento e solitudine, con pochi mezzi di trasporto e poca liquidità economica. Proprio per questo sono prede ancor più facili dei truffatori. “Da molti anni siamo impegnati per far sentire la nostra voce sulle problematiche della categoria, come le pensioni che sono mediamente di 600 euro mensili, sotto la soglia di sopravvivenza, le malattie professionali e la carenza di servizi. La vita dura nei campi comporta alcune patologie debilitanti o invalidanti, che necessitano il ricorso a costose cure sanitarie: un agricoltore su tre ha problemi conseguenti a infortuni o malattie professionali, sia legate all’ambiente di lavoro, sia agli attrezzi. Mancano però sostegni e aiuto: sanità, trasporti, assistenza domiciliare e il riconoscimento da parte degli istituti previdenziali delle malattie professionali legate all’attività agricola. Abbiamo in programma un incontro con Dolomiti Bus per proporre una tessera da 5 euro che dia la possibilità agli anziani di viaggiare su tutti i pullman, tutto l’anno, gratuitamente. Sarebbe importante per uscire dall’isolamento e avere più occasioni di socialità e confronto”.

Tags: Adoc TrevisoANPA BellunoTruffeVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza