Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto del 2012: anche Mattarella in Emilia Romagna Per il decennale di commemorazione era presente il capo dello Stato. Cna: “Il territorio ha dimostrato di possedere un patrimonio fatto da imprenditori tenaci”

di Alessandro Pignatelli
24/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 20 maggio, in occasione del decimo anniversario del terremoto che colpì l’Emilia Romagna, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato a Medolla e a Finale Emilia. A Medolla, il capo dello Stato ha deposto una corona di fiori sul Monumento in memoria delle vittime del sisma. Al teatro Facchini, poi, ha preso parte alla cerimonia commemorativa durante la quale sono intervenuti il sindaco di Medolla, Alberto Calciolari, il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, l’allora presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani già Commissario delegato alla ricostruzione) e il presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato alla ricostruzione Stefano Bonaccini. La cerimonia si è chiusa con il discorso di Mattarella.

C’era anche il presidente di Cna Emilia Romagna, Paolo Cavini: “Le parole ascoltate questa mattina mi hanno colpito. Fa molto piacere che l’eroismo degli imprenditori di questa terra dopo dieci anni esatti da quei terribili momenti iniziati alle 4:03 del mattino del 20 maggio di dieci anni fa, sia ancora così vibrante e presente: per questo mi preme ringraziare il sindaco Calciolari, così come il senatore Errani ed il presidente Bonaccini per avere ricordato la centralità ed il valore dell’impresa, per aver saputo riorganizzarsi per ripartire in tempi talmente rapidi da stentare a crederci”.

“Questo territorio – conclude Cavini – nell’evento del sisma ha dimostrato, ancora una volta, di possedere un patrimonio fatto da imprenditori tenaci che hanno saputo riprendere in mano il proprio futuro e sviluppare ancora meglio l’imprenditorialità emiliana dando un grande e virtuoso esempio di come la collaborazione con le organizzazioni datoriali e cittadini sia la miglior formula per il benessere delle nostre comunità”.

Tags: CDEARTICLECna Emilia RomagnaEmilia RomagnaSergio Mattarellaterremoto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video